Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
inferire la morte ai malfattori, per patibolo == lat. PATIBULUM dalla lettera greca Y, ma differente dalla croce, che Ģera simile a una T. In mezzo ai due rami si chiudeva il collo e alPestremitā si legavano o inchiodavano le mani del reo, il quale cosi moriva flagellato, ovvero condotto al luogo del supplizio e sospeso base di PĀTEO sto aperto (v. Patente) e terminazione -BXJLUM [come in vestibulum concilzabulum ecc.] indicante mezzo o strumento* Strumento di tortura presso i Romani destinato per gli schiavi colpevoli e il Ģ patibulum ģ, quando era fermato al palo, formava la sbarra trasversale della croce. Strumento pei malfattori, fatto con due corni aperti a moMi forca, ossia come la atto ad a un palo : dimodoché esecuzione della giustizia. Deriv. Patibolare.
dibattere cicca meccanico imbizzire stronzio ipotesi naufragio bizza cervice accendere annuo follicolo esteriore abete addetto viticella cotogno riverso scoperto maschio scalare cute postumo pericarpio coetaneo attore solleticare sorbillare stacca merce convellere menadito concione cerebro rifrattario insetticida tolda bozzacchio sgracimolare cecita evaso irremeabile perdinci cassula pietra congresso aggratigliare dilemma viola trafelare temperie Pagina generata il 21/11/25