Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
irrito imbroglio gargantiglia zia fas malaga milzo rupia sopra contenzioso prescegliere transizione bisante ruta polemico carrega falerno amarena ciaccia igroscopio gnorri piagnone soddisfatto boricco polimorfo falda binda schiribizzo spollaiare sferula carrucola specola stravolto scialando insulso impudente estratto proposizione sostentare lauto ombelico prezzemolo stelletta scapolo posola dragona piticchiarsi dispari violento difetto sargia guidare bisso consolidare asaro ardea Pagina generata il 18/11/25