Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 3 
cfr. Patena).  Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter.  Denv. Patèlla (?). 
manrovescio frodo scandiglio furfante spugna pioniere sortire trigonometria austero strusciare reziario bodoniano nominare antipodi consono pillo refettorio cremisi nasello firma pellaccia encausto veduta rifruscolare veratro rancico squadrare maronita orione pascolo conglomerare adottare sunnita guardia inzafardare sovversivo sambuca torto veterano arringo internazionale piaggiare aligusta colonia tangente avaro romboide orificio ciurlotto emergere repressione rescritto idrodinamica Pagina generata il 04/11/25