Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
seccia proseguire paziente mielite iperemia scrofola mito sguaiato arcoreggiare inorridire ave lagnarsi cartuccia blenorrea bre antelucano colonnello smussare uberta incessante filare seccare ermete rivendicare lenticchia tremare fattezza manecchia viragine figliuolo gorbia moscardo pregustare legnaiuolo chiappa cardamo avversare spossare fasti cecita februali zingone instantaneo indrieto scommettere lavorare muraglia mercatante immemore tornire emerso complesso slabbrare scombuglio Pagina generata il 02/09/25