Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
T. NE, adoperato però solamente come che confrontano col prefisso di aggettivi, (cfr. irl. ni, lituan. io, sscr. nà): p. es. gr. né-gretos non ^stro, lai. ne-fàstus ne dial. sard. n e n (influenzato da non); 'wm. nici [== nequej; prov. ne ni; fr. at. e sp. ni; pori. ne m === nen: parti.ella che nega, la quale si scrive sempre ntiera, benché sia avanti a vocale: dal at. NE, d'onde NEC -== NÈQUE (=== gol. n ih) )articelle negative, nefasto, ne-fàn[VLS nefando» Anche i Goti ebbero NE, NI e i Tedechi usano NIE (non mai) come particella iegativa, e NA in molti dialetti celtici e lei sassone serve a negare.
rigore lapidario idrodinamica madroso ossoleto rimpulizzire prognosi invilire bandita rivendugliolo cacciatora incesto garantire farsata scirro marmeggia prefazio adesione cruciare bambagia epicheia buscola panoplia arruffianare sire anemoscopio celere congiurare erba usatto ghiera pensione discepolo sbudellare rasiera escerto accademico gomitolo sogno pretendere gugliata sbercia responsabile bisticciare diversorio scipare ubbia fanone verguccia subire brache Pagina generata il 20/05/22