Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
securo sbroscia imbeccherare consono corpo camice ansula mostrare preside strabuzzare martirologio deviare stella maggiorasco gnudo elisse alba bottone specchio infrascritto sborsare impiastro calamita sussistere pietra giacche tecca muriella ipnotico deposito estradizione contestabile feluca augurio menostasia sfaccendato papilla accanto antilogia estorcere cerziorare san maligno risegare minutiere porzione uncino col suicidio abbastanza bicipite ripicchiarsi saetta Pagina generata il 15/09/25