Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
sigrino leccornia corpuscolo arresto daltonismo raccolta compilare boba superiore ionico fidenziano espulso stativo picciolo pollice girumetta soldato barbuto lene tramoggia paradiso scombuglio buffare letane carato analfabeta castagnetta maggiolata ciocco maschiare mestare nepente tofo zipolo flutto moscado aggradire senile monottero pigiare nittalopia balenare zero disorbitare lana gromma rotolone crittografia contromandare spermaceto istanza molto origine emostatico tratto Pagina generata il 02/09/25