Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
ranfignare diroccare strafalciare scacchiere eccitare michelaccio declamare cavalleggiere filiera cerasta uzzo ranco nabissare avvitortolare preposizione arrampinato paralipomeni eclampsia terrina rubrica paludamento reclinare soggiungere morgiano tumulto traslato torba tuffo catera sbarbazzare escrezione contribuzione baggiano arvali mezzedima agnellotto sballare prefazio poggio sigaro acustica carniere guada matricaria psittaco slepa ritirare scalpore adagio pudico voragine stria legge popone sopraffare Pagina generata il 19/11/25