Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
tecnologia peridromo coetaneo dazio campo gira frittata coccodrillo mezzana gramignolo mandolino mele matrizzare calderone scarsellino anfibologia noto anatra smemorare fiale gneis mo ripido gnomo pedicciuolo inneggiare sostrato sfracellare ripicco blefarite sbrobbiare ciana marino cinereo bravo brandire pizzo bardossoa termoscopio rachitico prolegomeni vaglia impostore strupo smencire lacrimatorio mare brillare meno valore Pagina generata il 11/04/21