Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
mela ovolo ginnoto rito disarmare vigere starnare frontone volanda quo piacenteria compromettere faida bocco decamerone sciente preminente stagno rovescione calamita rispetto anello paragone giubbilare suggesto predicato fatuo galateo lunaria saturo distaccare menadito abbiosciare bizzarro mezzetto brighella ferrandina natura pastoia brenna testone macola galoscia giovanezza acquastrino corolla coricare speranza cassero agrimonia impensato periostio istrumento ripicchiarsi incupire stallo vacillare Pagina generata il 27/11/25