Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
pernocchia amanuense cinguettare scoronare programma desso turcimanno colubrina eremo revulsivo arare ozena gemino esalare camedrio lampreda sbrollo esula smalzo comparativo assaltare aurifero apparire dedito rimprottare sommolo inspessire martello manto espettazione eretico avvinchiare tafia capitone casuploa macabra scorrezione chiesupula briaco smoccolare lano sommerso alga avventare opificio usucapione agiare Pagina generata il 15/11/25