Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
materializzare superare posporre mordere tonto rubrica abbocconare vermicello indefettibile cicisbeo notificare neurosi mannaia pollo matta zaina maltire rappresaglia diboscare inchinare alterare lumaca corollario mo marra accantonare cucinare filarmonico scappellare propoli tetta eczema quindi dipanare scalpicciare grasceta avvoltare rinomare lava trarompere stasare inquadrare rincappellare luce esonerare teologia stillare cetra pullulare bufalo indolente lenzuolo arboreo avello cocchiume begardo Pagina generata il 25/11/25