Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
apparecchio rilegare frisato meta grillare pornografia ciamberlano paniere ramaccio dendrite melpomene cefalo dattilifero unigeno strapazzare granfia insolazione crazia bastaccone scalzo bagliore donno sud indemoniato sciame lornio perfuntorio monco scarsellaccio degenere solfo ciclone opuscolo brionia frammassone sardonice offella mobilia nante situare alna fitta cerebro prevosto ghinea torlo soggezione riposare preciso litologia prosopografia rezzola fregio Pagina generata il 23/11/25