Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
zozza aperto soffregare matrigna piastra boricco annuale sorcio moro muggire grano indifferente carminare mausoleo bonzola calendimaggio sospetto combuglio ingraziarsi soddisfare rena prestante mercato cosare nomologia galvanoplastica calidario scansia panicato barbera taberna sfuriata loquace oncia squassare progenitura contravvenire imbarcadore debellare indicibile sostentare falco pigiare dottato menzogna pieno Pagina generata il 13/11/25