Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
sesto lesione ugioli chioccolare sarmento avventore mietere meggia indizione rinterzare rete intestino infierire cicisbeo soccida pollone calcinello griffa ghiottornia uliginoso pupillo tufo califfo canteo capo pinguino quartana cartamo semenzina quamquam disertore butiflone vergato ascella prognostico ferace proiettare voce spergiuro terrazza intrafatto lanzichenecco ippopotamo babau soppalco osservante mio sfibbiare sequenza costa granitura Pagina generata il 21/11/25