Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
desinente stia claustrale trascendere dissolvere prato inizio vimine svellere elemento instantaneo chiesto pezzo natale manipolo distornare acquerello ammutinare tabarro fugare seguace espungere subiezione facchino apirettico spiegglare annerare mezzina manescalco zampa ciborio medimmo scocciare leccornia ascesso stritolare madonna quadrato terrantola poltrona funere irrefrenabile contrappeso disdetta tradizione rinfanciullire viso maggio Pagina generata il 23/11/25