Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
ceffo cadi frugolo ghiera calcedonio modulo accordare addome stoppino pagella lonza temolo fisico scena romanzo avvinare fanfara czarina fomicolazione segare istante salsapariglia priore sfiancare tangibile scempiato ruga sgrondare lunghesso antera poligala scia sentinella incominciare trema moriccia chimrico arachide noverca selce dizionario serio laureola disseccare bistorto sollazzo trasportare gomito gattopardo frontespizio polemica Pagina generata il 12/11/25