Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
drusciare trasparire nevola usbergo ciucciare aiuola merlo mercatante languiscente marcio ceciarello bronzo relatore musaragno raffio concistoro tegola rotte apoplessia spago abboccare sonco sfangare costume insinuare cimurro abbriccare brenna patire cultore motto deportare guardasigilli magione durare nomare menno mongolfiera immutare bidello bimmolle oreografia corsiere turbine isopo unire q Pagina generata il 14/11/25