Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
grande sfavillare prossenetico codardo parsimonia raddobbare atrabile trufolarsi fauno fomite mucciaccio mencio formica balia palinsesto gramo garbo ripulsa negligente subasta escerto reni centumviri mela mancistio scortecciare granito genovina ruffa prillo origine rassegnazione palma prodese caluggine labaro strizzare incuneare volpe a acrobata barbatella glandula crine fortigno basino crisocoma mirabilia corteggio gazzino iracondo buscherare Pagina generata il 13/11/25