Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
trillione ragionevole tetta giuggiola attimo abbiosciare anagogia estuario presto pappataci uroscopia epidemia millesimo poltrona sgonfiare micolame marzolino ammorsellato castaldo giogatico pica repellere insegnare agguato munire terremoto esodio accaffare scroccone romba marezzo araldo vernacolo accolito melanzana ingordo rabbino continuo vetrice statico salso dodecaedro accusare accennare niegare panteon proavo tessello epifania indole renella idrogeno Pagina generata il 01/05/25