Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
fico pecile ere acquaiolo tozzetto colore morfia tapioca sobissare pattino dulcamara scipire rampicone caid palmiere concordia aggredire vitreo comunicativa minuta stevola scioperare sterminato antropometria pirausta ultroneo modulo cervice annistia apprendista orda rivolta nerbare arrubinare pigrizia soggiogare diacono assito atmosfera sbiancido raffa amovibile copulativo cantico successo prognostico colendissimo stio terrantola impulso fricogna poltro Pagina generata il 02/09/25