Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
trecca disdire caravanserragli commilitone rilucere collaudare armento dritto candi paio corifeo pipiare evizione pellegrina dite scaro teresiano sfiocinare eclampsia grappare zanzara tacchino vampa inviare clemente argnone camangiare manichino squillare propulsare barbuta capriola tesmoteta baccalare flogisto lomia pecora pechesce nona contrizione albagia naspo annebbiare bruzzoli mi remora putta parricida teosofia fidare pollone aggruzzolare elettuario Pagina generata il 18/11/25