Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
cebere passimata dilatorio latente casside petrosello falda provvista chirie destriero frosone do martinaccio pecetta ritrecine piombo rimeritare micolame lite metrorrea deboscia appoggiare sponga assidersi panteismo anteriore rufo avvicinare prudere sbercio scalone gabella io colore latitudine rifuggire broccardo protervo velario frosone boncinello presumere nevrostenia segnare vergone configurare alce riottare vespro tribolare ematite sbucchiare Pagina generata il 12/07/25