Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
eucarestia retrogressione rischiarare asseverare pecetta adenite mangano insalata innato ito zanca salesiano sidro infralire invischiare frappola dirupo colera nummolite carpare salpare stamattina cavallo ramata dondolone orecchiare ittiofago lussare rapprendere ponderare francolino combnstibile inorpellare girotta zingaro brizzolato corolla verbale supero visto soprascrivere tromba falsario torzone stremire enometro pelotone scorrazzare tocca paese exabrupto annaffiare farmacopea Pagina generata il 17/11/25