Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
interro isomeria trarre prospetto quartario grisomela diaforesi deridere insano sgracimolare garenna arrestare coperto grazire decesso scricchiare dissomigliare lazzo ancona levirato gramignolo segare apprestare buca ogamagoga bruscello ritrovare inciprignarsi fornicare funzione suino monello risorsa caruso vagone ronzare birro intercettare restaurare tumore bettola maliscalco luminoso corbezzola sentiero sensazione litantrace vermicoloso intrattenere macchietta Pagina generata il 26/11/25