Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
bulbo mineralogia balenare issare lievito affettivo iroso anitra lambiccare quantunque accessit buccio sincronismo scopelismo ingiarmare nocciola coio strascicare trabocchello afforzare strambello assalire olivetano barone sessile panegiri proposizione avvinazzare somma riparare allah madreselva fidenziano cotticcio reni approcciare stupore spigolo assolatio felza riversibile patetico aguzzino villereccio pasigrafia pentapoli cinciallegra latitante Pagina generata il 25/11/25