Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
alveare invilire digrumare congestione transfusione ribechino disfare adibire pretessere brusca apologia mugavero brizzolato sensitivo anelare dominare speranza esibire idiota meschino roggio falange ligamento intimpanire giucco sole animoso logista masserizia bravo spina margarico fallire testo costituire succedaneo accipigliare aggrinzare rimovere organizzare fustanella marzocco trimurti gavotta perizoma rovello guglia entro forastico plettro sciampagna riunire lunghesso orbacca Pagina generata il 30/10/25