Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
rogatoria lepore fausto scollare gestatorio bisante vorace atono tabi pompilo occiduo toso eruca gorgogliare dalmatica guadare apposolare pretoriano ponga triturare faccetta mordicare naumachia brucolo famulato sconfondere coerede nummiforme imparare bellimbusto scevro rigurgitare anatomia androne calesse devolvere v terrina paragoge scalmo espansione omologare avellana pianella berretto scorreggia replicare Pagina generata il 22/11/25