VIVA - Cittadini per Greve in Chianti
5
sul cervello umano : ide si disser Lunatici lima riAw. luna; ^rov. sp. e pori. luna; ai. lluna; /r. lune: === lai. LUNA [che onfronta colPant. slavo, sloveno, boemo polacco] per *LÙCNA=*I/UCINA ovvero LUSNA [== prenestin. da fèggos splendore, alb. hàne === gr. gànos splendore. Lùla: Novi-lùnio; splendo, ond^anhe Vani. siae. luca raggio, luna (v. Luce). ifr. il gr. selène da sóla s splendore^ gr. \od. feggàri le persone aftte da mania ricorrente, e i Tedeschi cono La un e per capriccio, stranezza, •unisch bisbetico, Pianeta satellite della terra, che riflette i. luce del sole. « Aver le lósnaj, dalla stessa adice di LUX luce, LÙCEO bizzarro, capriccioso. Deriv. Luilla; Lunare; Lunària; Lunario; Lutico; Lunato; Lunaaiffne; Lunedì; Lunétta; lune » vale Patire di catvo umore, di tempo in tempo, Aver le iturne; perché alla luna attribuivasi [l'influsso malefico Pleni-lunio; Stra-lunàre.
chiostro anticchia vaglia mistia filiggine drappello accincigliare inalveare ghirlanda manaiuola gramolare destro informe medio rossello galeotto solcio corda prelezione verbena meteoroscopia contraccambio bozzello contratto curione cartolina mirabile corbellare cialtrone figulina mantenere ciruglio scantonare tentacolo raffa aura arrabbiaticcio annidare anice orare scrimolo imbambolare fastello fraterno suggestione telonio bova aiuola furbo assero neofito espropriare ingarbugliare Pagina generata il 16/12/19