Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
sp. e port. [ja]mas === it. gią-mai: mąi fr. [jajmais; dal lai. MĄGIS (got. mais) pił (onTanche la congiunz. it. « ma ;?, non che il rum. mai, ma pił, anche, il prov. mais pił, mas wa, il fr. mais, sp» e pori. mais, mas piły ma): dalla stessa radice di MĄGNUS grande (v. Magno e ctr. Afa).
2
e sottintesa la negazione «Non o Ne»: a lettera Non pili Talora si usa per Pure; o ha il valore di Pił; ed č anche introdotto nel discorse per enfasi: [p. es. c'era tanta mai gente c^e....], o come intensivo: [p. es. mai Avv. di tempo: vale In alcun tempo, ec! anche In nessun tempo, ma in queste caso sempre, mai pił, mai va aggiunta no, mai si].
canutiglia ghisa steatite professare cabala secretorio astrarre pacchiano crapula impavido tangente orrendo pelliccia fisima strolago dazio attentato canna ermeticamente continenza laccio bisticciare pannello giornata sbucchiare toga saettolo alluminare reverberare parietaria assai parare diventare prosapia marmorare soggetto asbesto arpagone masurca compicciare stendardo gratitudine morfologia anguinaia baritono indiviso tallone ematosi lettera etesio sopraddente fecola minima finocchio insorgere Pagina generata il 05/08/25