Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
CLÙDERE (supin. CLÙSUM), che sta per [^estremo spirito del morente, chiudesse a lui la bocca e gli occhi, per mitigare il ribrezzo che suole ispirare la vista di un cadavere. Deriv. Chiudènda; Ohiudiménto ; Chiuditóretrìce; Acchiuder e; Conchiudere; ^JBscludere^ Occludere]', Racchiudere e .Rinchiudere; Socchiudere. Cfr. Cavicchio; Caviglia; Chiave; Chiodo, Chiostro; sia spirato, ed è frase derivata dai Romani, presso i quali era uso che il parente i.iù prossimo, CLÀTJDERE della lingua scritta e risponde al gr. klelein, al Ut. kliufci, a.sl. kliucifci, boem. k'iiciti, CLÀVIS === gr.doric.i5iia.iSf zomc.kleis (perkiafis, klefis) chiave. — Congiungere insieme comecchessia, detto specialmente delle imposte; altrim. Serrare.— « Chiudere gli ocelli ad alcuno /r. dorè; cai. clouver: dal volg. lat. » vale Assistere un moribondo e non lasciarlo fino a che non dopo avere raccolto e fermare a.a.ted. sliuzan, scliozan. mod. schliessen, ingl. sii ut pershiut (corrispondendo la d dei Latini alla z o doppia ss dei Tedeschi e alla t inglese): da una rad. CLA, CLAV === CLAU, CLU, d'onde anche chiùdere prov. e laure; Clausura,
commento recipiente prosseneta cisalpino cicerchia sgagliardire fusta pantomima messaggio diceosina salcio scatroscio scurrile predominare segmento istitutore gluma raffacciare ragna astronomia stitico prete insigne renuente imponente vocazione pentapilo pachidermo cancelliere offuscare esaurire costiere dottrina solleticare periziore differire candelabro striscia frugare furgone etnografia dubitare affetto incola finito ogni crostaceo oca megera orgasmo ente cipollaccio condotto scandella Pagina generata il 29/09/25