Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dalla doppia preposizione PARA-CON, ;he significa in confronto rfz, con, p. es. K la criatura para con spingere el criador » == la sreatura in confronto col creatore, donde si sarebbe - fatto el para con » (indi corrotto in « paragon ») come noi diciamo K il perché » per dire paragóne fr. parangon; (v. Agone) mde AGÒN certame e ng. giudizio ovvero EIKÒNA immagine, comparazione: ma il Diez, non trovando V intermedio latino, ritiene originaria la forma spagnola, che ;rae sp. paragon: secondo alcuni dal gr. PARA presso, di contro e ÀGEIN condurre^ il motivo. Altri preferisce la opinione del Tobler, che trae
1
(PARA presso, rasenti, che strofinata sopra l'oro, ne prende il colore lucente contro ( AKÒNÈ pietra), (Tonde la nostra pietra dei paragone, che serve a provare la bontà de'metalli preziosi. Confronto di persone o cose, per trarm una conseguenza; Cimento, Prova. Deriv. Paragonàbile; Paragonare.
inconcusso eguale amaro besso mallo girigoro coccode diavolo rilevazione margheritina serpigine partitivo collottola reagire panicastrella feretro giuspatronato perifrasi sciagurato babbole barbabietola gruppito sgneppa strega data coppa termite stambecco pistillo antifernale landrone carosello gibus coronamento garrulo membranaceo strenuo portare galleria appendere vilipendere aringa ginepro fiore colluvie sensuale manico snodare galante gavardina anelito fascino Pagina generata il 28/11/25