Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dalla doppia preposizione PARA-CON, ;he significa in confronto rfz, con, p. es. K la criatura para con spingere el criador » == la sreatura in confronto col creatore, donde si sarebbe - fatto el para con » (indi corrotto in « paragon ») come noi diciamo K il perché » per dire paragóne fr. parangon; (v. Agone) mde AGÒN certame e ng. giudizio ovvero EIKÒNA immagine, comparazione: ma il Diez, non trovando V intermedio latino, ritiene originaria la forma spagnola, che ;rae sp. paragon: secondo alcuni dal gr. PARA presso, di contro e ÀGEIN condurre^ il motivo. Altri preferisce la opinione del Tobler, che trae
1
(PARA presso, rasenti, che strofinata sopra l'oro, ne prende il colore lucente contro ( AKÒNÈ pietra), (Tonde la nostra pietra dei paragone, che serve a provare la bontà de'metalli preziosi. Confronto di persone o cose, per trarm una conseguenza; Cimento, Prova. Deriv. Paragonàbile; Paragonare.
interlinea sguarguato fisconia tofo scalzare esportare raziocinare adusto gheppio parenchima costernare podio giuri usucapire dittero predicare fusaiolo giolito pero retina chimico sacrario petto fantaccino chirografario supporre decametro fonometro staioro borbogliare ditta bisbigliare massetere arrabbiaticcio ciaccona mitera mascavato sirena scoria labbia citto travisare volare sconvolgere sacco colmare comporre fogna edito quoziente microcefalo fanfulla liscivia strenuo Pagina generata il 24/11/25