Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ÙNDE (=== ^rr. othen) che sta per CUNDB [come lo dimostra il comp. ALI-OÙNDEJ composte della quale, che (v. Quale) (. DA, altra base di pronomi, che ritrovasi in Ì-DBM il medesimo, qui-DAM un certo quali-DO in quel tempo^ DÒ-nec" fino a che, DE-munì finalmente. Avverbio di luogo e vale Di che luogo o Da che luogo, o Da qual luogo. Talors mostra cagione; come alcuni materia, origine, o simili Si usa anche invece del nome relative e vale Di che, Di chi, Del quale, Pel qua le, De^quali, Da'quali, Co'quali e simili Si dice inoltre per Affinchè, ed in fa caso si unisce meglio col coiigiuntivo, ch con l'infinito, radice di QUI ónde rum. unde; sp. e pori, onde; ani. /r. ont; prov. e calai, on: == lai, praticano. Comp. Ondeche; Laonde.
panteon ditta pinolo piccolo partorire ricamare incrollabile convitto riviera ladro seme paradosso ratafia calzolaio blasfemia calabrone tanfo troglodita collutorio protomartire giudizio incruento anfesibena lellare acciarpare prolessi sorte cromolitografia rasoio cielo ipsilon follicolo poligono centone vo opale subitaneo affare realgar malefico squillo carcinoma barbule cardamomo oratore calderaio pevere ostiere bailamme convellere martinpescatore Pagina generata il 25/01/21