Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ÙNDE (=== ^rr. othen) che sta per CUNDB [come lo dimostra il comp. ALI-OÙNDEJ composte della quale, che (v. Quale) (. DA, altra base di pronomi, che ritrovasi in Ì-DBM il medesimo, qui-DAM un certo quali-DO in quel tempo^ DÒ-nec" fino a che, DE-munì finalmente. Avverbio di luogo e vale Di che luogo o Da che luogo, o Da qual luogo. Talors mostra cagione; come alcuni materia, origine, o simili Si usa anche invece del nome relative e vale Di che, Di chi, Del quale, Pel qua le, De^quali, Da'quali, Co'quali e simili Si dice inoltre per Affinchè, ed in fa caso si unisce meglio col coiigiuntivo, ch con l'infinito, radice di QUI ónde rum. unde; sp. e pori, onde; ani. /r. ont; prov. e calai, on: == lai, praticano. Comp. Ondeche; Laonde.
metropolita incandescente irrigare falpala cascaggine commensale scranna dattilifero irraggiare eponimo catorcio fantasma mucciare secante musco abbiosciare dado abradere sociabile politeismo elettro scialappa marrone fero farfallone sepa catone niente vacchetta caccia scempio pimento giacchetta cantoniere vela mole amico ciondolare affresco soppestare bardotto odissea sopravvenire filone oncia nefario svescicare dianzi impastare brozzolo onagro buratto legista due Pagina generata il 03/10/23