DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

colombicidio
colombo, colomba
colon
colonia
colonia
colonna
colonnato

Colonia




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale. estimare ballatoio macchietta pratico ecchimosi fa pancreatico liuto mortificare sucido varare malvagia palchetto latente ghiareto brucolo disgregare tenia armel niquitoso mosciame cibo tetragono brigidino divoto castoro liquidare dileticare croccante mascavato palustre fonolite cavedio sottomettere orinci luminare reseda saltaleone macilento sollazzo amorfo segnatamente testicolo novenne infardare forsennato accingere inaspare trascinare imbrattare burchiello galanga sghimbescio svegliare Pagina generata il 06/11/25