Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale.
fosso incaricare boario freddore ammonire interprete logistica guglia seconda fatta ramata pottata discreto treggea torcere accollare tenuta brenna compare triennio istitutore definire pigamo deificare dimorare chioccare meridionale alias studiare organo comandolo fuora tegame memma impannare navarco ghinea peridromo egloga pericardio imbandire mitrio ramingo spalto albugine risegnare atomo ignavo diffamare ammutinare inconcusso Pagina generata il 16/11/25