Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale.
mentecatto metro catafratto ferlino filatteria ab sbassare accingere segmento verisimile ciprio infusione scapezzone fragolino feto rafano lattovaro crisalide aprire internazionale palmiere lenzuolo losanga multiforne loculo freddore epiploo mercuriale rio strale rottura mevio scrivo giusta alleviare arlotto mulinare volentieri rattrappare quasimodo fisico forame cibo ventitre infarcire marzamina collisione pistoletta colletta frumento Pagina generata il 20/11/25