Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e comunem. Fusto di pino o d'altra materia accensibile unto di cera o d'olio o face == lai, FÀCEM - acc. di FAX - che si avvicina a FÀCES viso, figura Fagotto e Fascio). Cosa accesa che fa lume, e al gr. PHAÒS, PHÒS luce, di bitume, per far lume la notte; metaforw. Luce, Splendore; e poetic. Astro, Stella, Pianeta. Deriv. Facèlla PHÀSIS apparizione e con essi staccasi dalla rad. BHA, BHAG [=== PHA, PHAG, FA, FAG] rilucere, apparire, d'onde anche il sscr. BHÀS lume, raggio, BHASU sole, e gr. PHÈ&GOS splendore, lume, PHAÙSKÒ (usato soltanto in composizione) apparisco, (v. Fama e cfr. Faccia). Altri però riferisce questa voce alla radice del gr. PHÀK-ELOS fascio [intendi di ramoscelli da ardere] (cfr. e Fiàccola.
censore manutenzione scavallare rabido iattura trastullo bruto proemio autografia anacronismo bigotto sbarbare spilungone babbeo bilancia fattucchiere strappare flosculo ricattare amareggiare allitterazione ciompo incursione tiranno softa fuscello grosseria vento cinegetico baratteria espropriare grispigno bocellato eucarestia acchito lappa azzaruola teoretico commessura fusione strenna ettagono roviglia grisantemo tuonare melpomene introdurre villoso tamarindo forno erbaggio stupire Pagina generata il 25/11/25