Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(p. es. ne-fas non leciti nefando, ni-si se non) e GENUM antic forma di UNUM uno (v. q. voce). Particella negativa, contrario di Si. Non bis in idem » Locazione latini che vuoi non ruw. nu;jprov. noa;/r. cai. e «p. no; jpor. nao; (ted. nicht): == lai. NON, che è contratto dalPaw. NCENI NCENUM (== NB-CENUM) non wno, comp. 3 NE o NI prefisso negativo (v. ne) usai dai Greci fp. es. nè-pios che non parie e dai Latini ne^^nen dire non due volte nel medesim
1
mento del filosofo greco Eraclifco e che si | cita sovente come massima di diritto, per dire che un individuo giudicato per un (sottmt. fatto), rìproducente un insegna-1 fatto di cui era accusato, non può essere di | nuovo sottoposto a giudizio per il medesimo fatto.
sbardellato camomilla cuscino urlare onomastico bricolla stremo minuzzolo spermatico pravo antelucano iconoclasta fronda spaniare guadagna garoso enterocele zenzavero arnia funerale contusione sgradire bacterio cacchione davanzo cica squadrare perfido babbo nerbo preciso elminti banale instanza rosellino logista sermollino transitorio corata divulgare giustificare lazzariti grilletto faraona ammantare crotalo martello dodecagono genero teriaca travaglio farsa puntata frontiera Pagina generata il 02/07/25