Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Andare a scaldarsi ai raggi meriggio (ed anche meriggia e merigge) /r. midi; di una forma MEKÌDIO O MERIDGIO. L'or» del mezzogiorno, Parte «p. medio-dia; pori meio-dia: dal lai. MBRIDIES, che sta invece di MEDÌ-DIBS comp. di MÈDIA mezzo e DÌBS o Sito esposto al mezzogiorno: anche Ombra, ossia Luogo dove non penetrano i raggi del sole di mezzogiorno; ma in questo significato, come bene osservò il Minucci, è voce impropria, poiché » Andare o Stare al meriggio » parrebbe che volesse dir piuttosto giorno (v. 2)Q, còlPaiuto del sole del mezzogiorno, che Andare aS'ombra per esseme al riparo. Deriv. Meriggiano; Meriggiare; Meriggitfne'^na: Merlo. Cfr. Meria, Meridiano Meridionale.
apocope costipare regio velia sbirbare aprile fitozoo auspicato bailo tempora mozzina dischiudere termidoro regalia assimilare anagogia trattamento cappa sciarada tremuoto ilare cogolo greve tignare penitente rinchinare ristaurare procinto silfo steatite soffiare versipelle giocondo rimbambire proclamare filologo ri salva imbastire inganno logorare missione conduzione scaponire antisterico tromba sporta delta avverbio suburbicario Pagina generata il 01/05/25