Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Andare a scaldarsi ai raggi meriggio (ed anche meriggia e merigge) /r. midi; di una forma MEKÌDIO O MERIDGIO. L'or» del mezzogiorno, Parte «p. medio-dia; pori meio-dia: dal lai. MBRIDIES, che sta invece di MEDÌ-DIBS comp. di MÈDIA mezzo e DÌBS o Sito esposto al mezzogiorno: anche Ombra, ossia Luogo dove non penetrano i raggi del sole di mezzogiorno; ma in questo significato, come bene osservò il Minucci, è voce impropria, poiché » Andare o Stare al meriggio » parrebbe che volesse dir piuttosto giorno (v. 2)Q, còlPaiuto del sole del mezzogiorno, che Andare aS'ombra per esseme al riparo. Deriv. Meriggiano; Meriggiare; Meriggitfne'^na: Merlo. Cfr. Meria, Meridiano Meridionale.
eiaculazione passatella ostetrice continente gioglio scialappa cernecchio messaggiero luparia quintale scolta futile assortire gorgheggiare cristallo astracan citraggine otorrea soffietto anguimano stanca elmo terno landrone precetto ministro scorbutico contravvenire bilia discretiva scampolo calorifero cartolina destituire amplificare rodomonte gufare staffiere ritagliare sembrare bufera premere mirmicoleone petulante adottare incalvire soma alunno coronario assortire didattico Pagina generata il 20/11/25