Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
Valb TARPASI scheletro sarebbe per essi riprovs (v. Carcasse). Donna ormai vecchia e malandata. Si usa anche in un si gni ficaio prossimo a Carcame cioč il Vasc che formano le coste prive della carne de5 visceri, che appunto assomiglia a um gabbia: ed anzi in questo senso pensa fa luno non essere che la voce Carcame sostituita la terminazione ASSA Altri poi guidati dalla identitā carcassa prov. carcais; fr. carcasse; invece sembra con lo Scheler doversi derivare dal gr. KARCHČSION === mod. KARKĀSION g abbia della nam ed anche sorta di vaso, onde poi il senso di recipiente che contiene i visceri. sp. carcasa; pori. carcassa: dal b.lat. CARCĀSIUM, in cui il Diez ravviso il lat. CĀR-O carne e CĀPSA cassa (cfr. Carcame, Carogna}', ina che di suono le mette a paro col fr, CARQOIS per CARQUAIS carcasse, faretra, cioč recipiente per altra zione analogica della voce Carcassa, ch per li freccie, da cui il significato di custodie dei visceri, della quale provenienza In marin. Nave spogliata del suo fasciame; fig. č lo scheletro della nave.
lauto esecuzione piegare prelevare burocratico schioppo fucato nepote paradigma ninfolo fremere stoppino ire aerostato impicciare spiaggia novena grandezza scottino osso griffa lochi pozzanghera idioma abbacchio commenda stolco disciogliere trambasciare sauriani intercapedine pluteo sostentacolo sfibbiare sferometro fingere cespicare laudi sclerosi smoccicare ecchimosi avanzare impaludare traino dedaleggiare cuffia smorto panteismo strinto palombo incorare granatiglio Pagina generata il 14/10/25