Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(onde il ted. O Iter, sass. o ter), che deve ricollegarsi a UDA[NJ acqua (cfr. Onda). In greco dicesi ÈN-YDRIS (che suona ydór acqua (cfr. Idro}. Piccolo quadrupede anfibio della famiglia delle martore, caratterizzato da dita palmate, lóntra fr. lontre; sp. lurna [e nutria]: dal lat. LUTRA (== LYTRA), inserita la N, ed. esso dalla radice del gr. LÙERE - pari. pass. LUTUS - === LOLEYÈIN bagnare, onde gr. LOYTRÒN bagno (cfr. Lavare e Loto). Il che vive sulle sanscrito ha UDRÀ come lo sp. nutria), voce certamente congenere alla precedente, rispondendo a èn-ydros acquatico^ rive de* fiumi e dei laghi e si ciba di pesci.
spalla pomice serventese sogatto digrignare comodo rogito perito disobbligante accanto prorompere pasciona protonico versiera cigno importuno ritrarre ristringere massaiuola screziare commedia pasigrafia bucherarne spalletta lucciola macchietta sonare sbracciare tralasciare istmici aggueffare testo turribolo rimasto amaricare benefiziata sciagagnare esperto fanfara olivetano pugna ammenare fortuito salmeggiare torzone raffare piccatiglio codicillo vacchetta madonna supposito adulare rapacchio oro Pagina generata il 27/11/25