Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
» 1 Dio Fauno, che rendeva oracoli in una elva presso il fonte d^Albuna,' e « Fatua » i appellò per la stessa ragione anche la )ea Bona, Opi o Cibele, sua moglie. « Fuoco fatuo » dicesi ['uus, che propr. vana e aobile fiammella, che vedesi varrebbe indovino, (cfr. infatuare), ma nelPuso passò meritamente k significare, come oggi, Uno che parla a ,aso, Ciarlone, e quindi Vano, Stolto, Sciocco. I Romani soprannominarono « Fatuello Quella sembra inseguire pazzerella chi fuge e fuggire chi la fàtuo dal lai. FARI parlare [che ricollegasi al gr. PHÀÓ inusit. per PHEMÌ dico] l'onde si fece il lat. FÀTUM vaticinio e FA" nelle calde otti nei cimiteri, nelle paludi ed altri arreni umidi, saturi di gas (idrogeno foforato), e che secondo il movimento delaria rincorra. Deriv. Fatuità.
rinselvare terzina melania vernare appezzare annunziare acciottolare enometro reintegrare suddividere allibbire proda fosfato arduo ammuricciare scialbo sporangio onice sintassi leggiero epsilon ammanierare miserere prole ammaccare somma malia trabeazione anteporre obsoleto scapaccione struttura attribuzione mallo ginnasiarca solco capperuccio sfilacciare sdivezzare pitursello rinfronzare ortica sicuro suburbicario imenotteri picchierello sostare tredici parallelo stinche dirigere torrente o Pagina generata il 22/11/25