Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
a./r. ^eindre, mod. gémir; pori. gemer: [Valban. ha ghiemo-ije risuono, mormoro] : == lai. GÈM-ERE, che secondo il Curtius si riconnette e il singhiozzare [cfr. il gr. s tene in, e sp. gemir; che vale premere e gemere] e il Pick compara al sscr. CHAM-ATI sorseggiare [chamasà coppa]. Esprimere dolore con voce ^lamentosa inarticolata e singhiozzando; indi Lacrimare; e fig. lo Stillare sottile di un liquido; al gr. GEM-BIN esser pieno (gemizein riempire), a motivo del senso di gonfiamento, che accompagna il gemere gémere prov. cai. dicesi pure il Cantare di alcuni
1
tono che sembra lamentoso; uccelli in il Rumoreggiare che fa il vento, si da imitare voci di lamento. [Il p. p. fa G-e muto]. Deriv. Gemebondo (lai. g e m e b ù n d. ng); Gè" micàre; GemWo; G'èmbnie; ofr. Gemma.
fardello tallo sbalestrare malta trogolo nespolo aggrommare dispendio giuspatronato cemento velina lazzo rogna ossimele dispiegare piccante tradizione sbrinze irritare augustano giovedi scornacchiare puerpera palombaro novazione trippa periscopico faccenda isterismo bondola buggerio spolpare tacca soave intricare lattovaro pregnante quondam caprino pastiglia alloppio catottrica montano sdutto arrancare venturiere vestale trovare formalizzarsi sereno Pagina generata il 27/11/25