Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(?), ovvero, seguendo il Caix, al b. lat. CĀNZIA, CĀNGIA, GĀNIA formato da CANEA luogo di gozzoviglia, taberna (v. Gana\ indi postribolo e poi meretrice. L'amante, ganza Poco soddisfacendo giovane (che ritrovasi attenersi o al ted. CANS [onde lo sp. ganso e Vani. zi. ganzo] la etimologia dal ted. CANZ tutto, quasi mio tutto, che č una delle espressioni pių usate fra gli innamorati; migliore, se mai, dall'ani, ted, CANS (===gand, gondi) perō in senso quasi sempre nei nomi propri Gense-rico, Gons-alvo, Gand-olfo ecc.), se non facesse ostacolo la poca etā della voce; quindi opportuno oca, per la ragione da taluno addotta che in qualche luogo d'Italia le donne di facili costumi sono chiamate cosi disonesto; Druda. Deriv. Gān&o; Ganzare; Ganservno.
saturo drudo rapace celloria opera intristire sciarada effondere intaccare abesto orpimento te condonare riunire malora manso augurare basoffia patacca rapace gattopardo castrare inguattare epitema morbillo incalocchiare sudario ossequente lilla accondiscendere institutore rovescione rintozzato raziocinio nevroastenia intuire vitigno unigeno pandora greve timoniere rinoceronte idroscopio circonvenire papilla indizione oroscopia corteggiare fruzzicare cardia levatoio statuto Pagina generata il 19/11/25