Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
finestra (v. Fama e cfr. Diafano, Fanale, Fenomeno, Epifania). dalla rad. BHA(N) == PHA(N), FA(N) splendere, ond'anche il gr. phainó per *phàn-jó illumino^ e phànos splendido, phanerós chiaro, phanè fiaccola, face, phan-óptès Apertura negli edifici per accoglier luce e affacciarsi. Deriv. Fine8tr-àccia-àta-àto-èlla-ino~fna-(fne. finèstra rum. fereastra; rtr. eprov. fé nostra; /r. fenètre; cat. finestra; sp finiestra; [e ventana da VENTUSJ; pori fr e s t a [e j a n e 11 a da * JANUBLLA portic dola}': dal lai. FENÈSTKA [anticam. anche FÈSTRA]
trottare cella lubrico concernere trapassare fossa caramella franco attiguo orrido nessuno oriente avvisare vandalismo filatini avventare incipiente edizione puerile luparia pancreas geometria fazzoletto morbido cece siderazione placito rapontico usumdelphini cospicuo ipogeo selvaggio elargire aggredire evocare profeta letto indicibile epifonema avverbio sensuale squilla granfio froge veduto vaccino nappo ipostenia architettare esso storno camorra riavuta giaggiolo semivocale presbiopia Pagina generata il 21/11/25