Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
finestra (v. Fama e cfr. Diafano, Fanale, Fenomeno, Epifania). dalla rad. BHA(N) == PHA(N), FA(N) splendere, ond'anche il gr. phainó per *phàn-jó illumino^ e phànos splendido, phanerós chiaro, phanè fiaccola, face, phan-óptès Apertura negli edifici per accoglier luce e affacciarsi. Deriv. Fine8tr-àccia-àta-àto-èlla-ino~fna-(fne. finèstra rum. fereastra; rtr. eprov. fé nostra; /r. fenètre; cat. finestra; sp finiestra; [e ventana da VENTUSJ; pori fr e s t a [e j a n e 11 a da * JANUBLLA portic dola}': dal lai. FENÈSTKA [anticam. anche FÈSTRA]
gramola melantio agugella farfallone pitocco scavezzare statua conia dedito sopravvento pelo torsione rizoma diamine rapato spermatico upiglio opimo massa padiglione pettorale referendario allestire sommettere ossidiana pellagra annebbiare dileggiare cassapanca smoderare allucciolato gargarizzare stralinco quarantina placare colo enfisema gregge annestare tarpeio tribolato polca indomito mirabile puntata flussione doppio poliarchia ve torpedine rinfrescare zendado Pagina generata il 29/11/23