Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
finestra (v. Fama e cfr. Diafano, Fanale, Fenomeno, Epifania). dalla rad. BHA(N) == PHA(N), FA(N) splendere, ond'anche il gr. phainó per *phàn-jó illumino^ e phànos splendido, phanerós chiaro, phanè fiaccola, face, phan-óptès Apertura negli edifici per accoglier luce e affacciarsi. Deriv. Fine8tr-àccia-àta-àto-èlla-ino~fna-(fne. finèstra rum. fereastra; rtr. eprov. fé nostra; /r. fenètre; cat. finestra; sp finiestra; [e ventana da VENTUSJ; pori fr e s t a [e j a n e 11 a da * JANUBLLA portic dola}': dal lai. FENÈSTKA [anticam. anche FÈSTRA]
spulezzare entrambi intimo dolco tenesmo moare arso trascicare nocca denominare materialismo coevo ditono scamorza abezzo decembre schiappare volpigno parpagliuola ettometro munizione ultento sconcorde capriola riflancare bugigatto adacquare dea titolo abigeo fiato edera carrozza corruzione narice bernusse appo esperire regina apostasia oriundo proclamare torzione immettere sborrare empiema fede segoletta scapestrare accivire ferie informare declinare mula Pagina generata il 12/11/25