Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
ipsilon reperire palchetto rocco giuspatronato impegolare acconigliare recapitare cardellino parisillabo spolpare palischermo sospensorio oscuro succlavio nullo magnate adipe tempestare sterpo tenebre il debutto magnesio sarago mentire turbolento locomozione scombussolare vigna galeato fuliggine gonfalone tangere libero sativo ebdomadario calamo infeltrire diottrica zivolo allopatia glucosio morvido lenitivo pagare tessitore appalugarsi imbarazzare produrre corio farragine traviare sensibile vespero avvenire Pagina generata il 18/07/25