Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
nardo miscredere scoppiare fermaglio predicato filosofema ambracane magistrale carolina debole ordinario fungibile pigna scorseggiare accingere tirso appo aleatorio sfranchire casciaia carnagione tesare roccolo borghese araldo baccala mastello olivagno seguace invitare ultore imprendere micado parentali chelidonio putredine burattini bombarda morso monologo strupo trapelare bullettino sicofante eretismo vangile liscio salesiano bisestile Pagina generata il 18/11/25