Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
rododendro sermone aiuolo scimunito comarca le bolgetta garzerino ammassare parente nestore squittinio popa languido grave duomo catafratto demoralizzare spregiudicato taccola iperdulia onerare alliquidare distribuire cella nominare sultano pigro dattilo lampo trastullo sbombazzare dimenticare baio scoffina cappero decembre vaglio origine manna grappolo arcobaleno bruzzoli postulante giovedi sporre ringhiare scappellotto uniforme bruzzo rispetto registro ponderare supposizione Pagina generata il 14/11/25