Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
escrezione imboschire commodato propileo relatore malta te reddito subitaneo appiastrare fieri gabola dissonare apoplessia putiferio zabaione feriato prematuro parte parallelogrammo retropellere tenia taurino trasvolare grongo micrococco nundinale venefico espettazione spennare bastia circonflettere sterminare calaverno disamore compagno causa indiare sbullettare nobile rogazioni zabaione coracia tomba liquido zinna candelabro spedire entusiasmo cavo inoscularsi temperanza Pagina generata il 22/11/25