Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
fuga fistella senatore sinfisi paraninfo scritto anflzioni locazione nominare sciupare spunzone intabaccare genitivo gradino nemesi affossare acciaccare eguale pristino tressette caricare intradue spollaiare capinera ec giogatico trasmodare costituzione bue colibri sbreccare bindolo grondare mescolare postilla palischermo biologia snello attendere conciliare speglio realismo cigno preminente dibruscare baggiano cis sgambare mulinello barbabietola sbirbare languido cacca carosello Pagina generata il 10/10/25