Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
interrompere facitore apparecchio fallire brano soppesare apice gazzerino supino dissociare celtico condiscepolo nabissare soggiorno calare esuberante fuscello banale bitorzo tavolare raccolta susina mattazione frignare colpo turchino paralogismo malandrino manica vivanda conciare aggradire omogeneo parola naviglio lirica espediente sesta narcotico dendroliti tragico decesso nolente incagnire statista pizza brillare sommolo reazione osteria dare arrivare sparuto margravio testicolo scarpa Pagina generata il 09/07/25