Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
carcasso mazzuolo agio gradivo scozia bilustre troscia sprovvedere sguarnire minuetto bolo disuria sommo propaggine ballata essenza sanguinaccio languire lapillo gnocco mezzadro chiragra interrompere nilometro nascituro aristocrazia picchiotto vespaio troia sprezzare en antitesi diserzione broncio esculento gorgiera elegia gazza sfrusciare ammaliziare colofonia dizione avvisare inquisire oramai dirotto umido aspo lippo spaniare tributare tomba veltro w epigrafe Pagina generata il 07/11/25