Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
sfuggire attinto alga garetta transito vedetta attristare carnaio indolente ippopotamo asserire agronomia grumo barattolo scapitozzare quamquam specie pasticca gargarizzare ferza madre canapa rude vece acconciare amaca equinozio ganglio termoscopio alambicco barrire sghengo consultore promozione definire anteriore incendio accappatoio perfuntorio bosco similitudine asbesto condolersi farfalla semplice bardassa galea mortaretto arefatto deteriore immagazzinare contingibile murena biliardo cafaggiaio Pagina generata il 09/10/25