Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
sifilide marzuolo blu guasto colle ametista slombare riattare trisma labiato stornare ministrare neanto bengalino ricettacolo sorto castelletto riscontrare tamburo igrometro taglione vivere uopo cesta fisico postliminio azione scappare bicipite mussola accolito opaco ditono ramerino cubo sacrario diascolo osanna contrammiraglio dattero largo nube raggio cupo debito scerpellino veicolo donzello citeriore salmodia roffi tendere lessicografia fastidio spillonzora Pagina generata il 10/11/25