Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
sportella longevo biliardo catechismo sizio bazzoffia coso rapportare fogna perimere belluino diventare babbione stuccare iungla bazza terso aggradire sincipite macogano manico traccia olimpiade piattone dimestico baccala tarocchi menorrea negletto domicilio rancore connestabile esemplare arrossare petalo ecumenico temprare invettiva arancio falavesca nascondere organico dottrina fodera uzzolo singolo cerro sciabola altetto protelare evocare Pagina generata il 15/11/25