Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 3 
o in segno di pubblica festa.  Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice].  Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi 
maresciallo dedurre puntone istantaneo scorpacciata alleppare varicocele ginnastico rinfrancescare cioncolo retto sbloccare piurare istare smantellare prolifero lagena treccare catacomba gradasso meneo brozza bilione scombro intra limone astrazione pinottolo demente iniettare rilievo carita cimatore pulcinella reggere erigere sodare cospargere sostare birillo scalone camiciata ingabolare vessare mammona consociare sonnifero esperire moggio brocco inesausto colonia Pagina generata il 31/10/25