Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
un elefante portante da alla voce RÒCCA nel senso ài fortezza). Una volta designò anche il Bastone del vescovo, altrimenti detto Pastorale: E Bonifazio Che pasturò col rocco molte genti. (DANTE. Purg* xxiv. 30). [Però il Lombardi pensa che qui per ROCCO, s'intenda ROCCHETTO, ROC, ROKH nome dato dai Persiani al camello montato dagli arcieri, e per assimilazione di forma alla torre degli scacchi, che un tempo suoleva rappresentarsi che è la cotta propria dei Vescovi]. ròcco prov. roc; sp. e pori. roque (ingi, rook, mod. ted. roch): anticamente La torre del giucco degli scacchi, cosi detta dal pera. una torre. Secondo P Herbelot questa voce persiana avrebbe significato in origine uomo valoroso sotto la figura di qualche inesperto etimologo ravvicinato e venturiero^ cavaliere errante. Figura del giucco degli scacchi, che ha forma di torre (onde viene Cfr. Rocchetto \ ; Rocchio: Roccolo.
ridurre perrucca disguido garrulo consentire tana sbagliare sentiero lago mortuario commento uno salvastrella flessuoso fucina culinario baturlare scodinzolare invidia riso acrobata listello indeclinabile garretto satana maniluvio grebiccio acacia ischiatico punteggiare zelo provvido letizia pianto giungere vescovo berlusco orgasmo setaccio steatite usucapire augnare acquisire stirare lamina puzzitero sudare vituperare alloro casuploa pericarpio miriarca natante peste maiella sbalestrare Pagina generata il 30/05/23