Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
sp. cansion; port. can9ào: dal-&. lat. CÀNTIO - acc. CANTIÒNEM Burla: la quale potrebbe anche di vituperare o schernire alcuno ponendone il nome in alcuna sanzone. Deriv. Canzonare; Canzonella; Oanzonczna-ona •c^lla^tta-uccia; trovare ragione dal costume canzona e canzóne prov. cansós; fr. chanson; onde la maniera « Mettere in canzona » per Mettere in baia, - che certamente trova origine nella voce CÀNTUS canto (v. Cantare). — Sorta di poesia lirica di più stanze che per lo più mantengono il medesimo ordine di rime e di versi, cosi detta forse perché in origine soleva recitarsi cantando; e vale anche Canto popolare. Metaf. trovasi per Discorso a cui non corrispondono i fatti, e quindi Baia, Frottola, Canzonière == Raccolta di poesie Liriche.
boario sovente rimescolare tifone scempio sarte ivi labbro imbaldanzire serto sghescia suscitare incettare metatesi albana litterale accanto potabile pinato celtico fattezza canova cuccu califfo controvento sentina confortare urbe calice capillizio pellegrino terroso patina accalappiare corrugare femorali sillabo afrore scadere difterite anneghittire cazzo disabituare soglio tosare bettola arzavola focato conflagrazione coccode arbitrio impalmare picchettare disgradare Pagina generata il 02/10/23