Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dal gr. DIADEMA formato su DIA-DÈÒ cingo, che sta DÌDÈMi] lego, fascio [onde dè-sis nodo, giuntura, dè-ma, de-smòs legame, dè-smotes prigioniero, de-smoterion prigione], che attinge dalla rad. DA legare (sser. DYATI). Il primo elemento DIA, sembra anziché partic. pleonastica o di rinforzo, una ripetizione della radice, come avviene in diversi tempi del verbo greco Nastro di tela bianca, accanto a DÈÒ [eolie. dietro, usato specialmente dalle donne e dai rè. Oggi si piglia per Corona reale ed anche semplicemente per Corona, Ornamento diadèma === lat. DIADÈMA che cingeva la fronte e si legava di di capo
pilao spulezzare forbire carente tacito attillare strabuzzare querulo alone soffocare armellino indenne scarciume cicindello vacuo terapeutica geratico divariare aggradare foresta osare monografia cartamo poffare peverada assentire emozione spuntare berlingozza relinga busto bufalo cerussa disordine ramerino abbuna pegaso dipartimento pippolo becero corio sdilembare trascurare agile archileo discredere dialetto moca crialeso compiangere genitale tabacco Pagina generata il 02/10/25