Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
consuntivo pagoda ventaglia miologia vivace reattino schiantare palinsesto matricina nono mastro amovibile flosculo gavotta farneticare estero corona lozione torchio ditale felza erigere tuziorismo rimbeccare snidare zotico verecondo trave salsedine organico assonare futuro divezzare protozoario tassidermia starnutare bioccolo turpe blusa litanie cerziorare inciprignire reumatico capriccio tritolo mezzaiuolo incitare ceroferario sperticato distorsione teoretico nuga casta sbarbato gugliata spigolo muria Pagina generata il 02/04/23