Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
dicitoretrice rene erre menisco schiaffo lesto gravita trincea conquistare meta coalescenza crema recidiva parapetto spendere stampella sguillare biforme serraglio corretto sbiavato nocchiere celia finta salmeggiare pincianella commissario colonna molteplice tellurico bugno idiota massaio intanare ostile giannizzero abbarbagliare primiera spola smoccolare lampante rogna espatriare ventoso plastica egli susurro prammatica scapriccire nosocomio scroto controllare Pagina generata il 12/07/25