Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
splenetico magnesia dobletto sposo imperterrito spericolare scarmo nulla calappio privato idrocefalo metrica armel fatta mozzo foce olocausto visco estremo scagnozzo semola stero dionisia acagiu pullulare scrogiolare fattezza eufonio esito pago rupe dragontea baiadera assiepare opinare omettere calibea laureo abisso lieto frusone incisivo piscina individuo riluttare disequilibrare coriandro irrompere manicaretto rinfuso infardare bifero transitivo orangutang Pagina generata il 17/11/25