Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
novo graduale vate querimonia molbideno toma fieri cariatide sergozzone conte dirupo allarme pelago ciste suppellettile efficace socratico giarrettiera addurre memento gustare erbario steatoma rivivire scudiscio sagginare ritmo messaggeria grifo omaggio laccio gaggio mingherlino scivolare fronteggiare ingolfare cerboneca giovanezza sgocciolare coronare vocazione selvo occhiale badaluccare trenta parafrasi otta bailo interesse estratto rinchinare Pagina generata il 18/11/25