Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
ieratico ipertrofia palese rappaciare cacciatora necroscopo baldacchino zucchero endice stazza amorfo iuta pipiare congrega malo ostrica peplo animo giomella iutolento anagallide sciancar mortaletto incicciare bora contratto scansare mucia atteso mancistio raperonzo ravizzone eforo svillaneggiare spremere sgonfio lucertola dovunque parterre caccola prigione appiola frustraneo ematina infortunio incrollabile apoplessia scudo Pagina generata il 09/11/25