Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
oblata babbeo mignone verretta evento pancreatico radio puntura gabbro spallare draconiano discussione genere traripare avvinchiare eureka fattotum toso trichite rinvincidire menadito manica acconto aneurisma icore disfidare dialogo ascite crosciare fecola muco denso altro molto mora vano tortuoso erpicare serto pedone ipallage ormare rapprendere spigolo messo camice scardare asindeto mammolo elefante carcinoma stantuffo sostare simun rabbino Pagina generata il 13/11/25