Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
della vite, diviso in grape, che sostiene^ che cfr. col colto (boss. bret.) ORAP sostegno, appoggio, perocché il Grappo è lo scheletro a cui sono attaccati i chicchi del? uva (v. Grappa). irl. grapunj: sembra ^olt a ragione possa congiungersi che tiene, a GUAFJ uncino^ onde il senso di cosa grappo b. lai. eprov. grapa; /r. grape e più ani. crape [oland. grappe, krappe ingl. Ramicello del tralcio altri più piccoli, che chiamànsi racimoli, sui quali sono attaccati mediante peduncoli i chicchi dell'uva, detto più comunemente Gràppolo: e si usa pure in relazione a piante, che producono frutti simili ali5 uva, come il tamarindo. Se il grappolo è spogliato dei chicchi dicesi Graspo o Easpo. Deriv. Gràppolo.
tribuna coccola iperbato viripotente pilao morire precetto foggia ob baratto chiotto cassapanca schiccherare grecheggiare enflare fusciarra facchino pitursello sputato immolare barbiglioni profluvio temporale belvedere babbano incordare piccione intentare sturare cantilena sole cricco vagliare turbine decapitare eruca accarezzare ciborio atlante abbriccare incicciare cignere fanfulla scompagnato scio foderare piare ossalico ressa deturpare pollone comburente costiera Pagina generata il 10/10/25