Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
ranfignare carniere scuterzola clausola ascrivere espirare straordinario scantonare gabbanella alipede eunuco morgiano goliardo strafigurare furia fluviale affetto promontorio peste acquetare bramito compilare retorsione correggia parentesi nimico consuntivo rododendro migrare frasca eolio eufemismo amista procombere folletto fratello cacchio rusco busecchia malefico accapare caratterizzare balneario pigliare cazzuola consunto orefice gamella turcimanno smaltire illeso pezzuola moderare cotano Pagina generata il 19/05/22