Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
ipocritico giogo conio pirrica squallido cospicuo squattrinare demandare traballare accanare striscia nebride ministrare scartocciare cravatta sentina irto biografia cattolico matronali pisolare zootomia dimestico pacchio trafusolo zavorra possessione ingraticolare ancilotomia beghino iena accetta rabberciare estrarre aggrondare barbagianni discettare grasta barellare fronzolo paliotto augnare specchio in luffomastro sorprendere sommo pino compiere arridere scivolare piacenteria alagi anilina Pagina generata il 22/11/25