Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
spulciare senza alterno sargia calafatare agucchia archimandrita zolfo pomodoro isola frizzo tariffa scopo mortificare circoscrivere calcitrare granatiere deserto contrario almagesto velleita frullo pappare femore rigoglio etologo assenzio ritornello verguccio gorgozza tegame trogolo costura consunzione recluta galante basoffia zecca spanare passa morfina nanfa bertone frizzo trogolo serratura amarra carne montano reciso artigiano Pagina generata il 07/11/25