Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
mosciame spasseggiare bosco sbaciucchiare illusione annettere ipsometria carnesciale mottetto prestigio aga diascolo appalugarsi ruderi tritavo segare suscettibile rinvivire crudele giuncata intendere sbroccare u curiale ignaro braccio pillo uovo madroso ansieta querquedula cappello nesciente burrasca mascalzone premice mammut ettolitro guttifero baldanza paretaio sonnecchiare antinomia bivacco parlare linfatico anflzioni giava sollacca commendatore Pagina generata il 22/11/25