Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
disdire ingresso sardonice cecero parroco denegare farmacia metrorragia scafarda cilandra vulcanico cotogno parago dolo buglia stafilino pigamo rovescione fase formentone xilologia opoponace rodomonte gabbia topico zaino pezzuola ipocritico sdivezzare svigorire gallare ralinga biforcarsi diascolo porgere curandaio calcina cilestro tibet fortuna ugiolare ululare calettare ogamagoga dulia digamma rappiccare borea constatare adiacente impubere motta scerpare boga cincischiare Pagina generata il 16/11/25