Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
lacustre scheletro scarciume sprolungare volentieri cogliere sferrare allarme turma fastigio giusta silfo contromandare tritolo manevole obelisco diapente grufare oreografia commettitura raja diffalta rotolo diverbio rattrappare grippo sfriccicarsi abbattere sapone peru cordoglio procoio disgrazia prefazio cardia sociologia cinerario canto sesta vagello costringere cavolo tempestato ultimo carnaio ammutire sineddoche manicaretto nachero tragicomedia disgradare aleatorio zooiatria Pagina generata il 17/09/25