Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
gilbo cauzione sido unito eudiometro ciabatta berlina cianca intelletto lega estuoso succulento figuro smerlo babbione galea raffrenare pianeta guarnitura genero reoforo tordo contrassegno ritorcere sacrilego gomma esagono pieve ninfea lene contenzioso ginnosofista affibbiare bruma fongia sponsalizio supplantare soprano perequazione pecile ciglio accappiare cattedra lemmelemme scoccoveggiare lince polipo ossigene possibile scoglio Pagina generata il 20/11/25