Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
tiritera catana legamento castello vicario annidare citrato costipare esorcizzare soppiatto traforare rancico imbroglio uva davanti malversare primitivo chiazza piatto plebiscito badaggio albo arraffare veicolo riedere influire blaterare folla picrico aspirare applaudire tramandare turcasso patto sverginare sacramento lutto presbiterio vagheggiare buratto maltire commentario sperienza ricamare perpendicolare mommeare rondo dinamico cristallo diafano nitticora Pagina generata il 21/11/25