Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
ninnolo crine moscino bisogno centone sbraitare esofago quadrireme intercludere bisticciare scortare mosca falda orsoline calare esterrefatto proselito dirupare sibillino incipiente armare assitato almanacco umbellato cinedo anno circa taroccare contesto moscardo tavolaccino pinolo rinvestire scaldare retrospettivo zanni rondo gennaio mostaccio frangia squagliare pelliccia remeggio spigolistro cerussa manducare languire razionale intrabiccolare doglia malanno ombaco credenza filodrammatico nuca Pagina generata il 08/11/25