Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
magnifico minimo falsario mucia difterite impendere bellicone parvolo dorso foglietta assise iroso papino nota assente piuolo aceoccovarsi capitale rivista olibano grotto libertino frufru gratuito babau sfavillare tarsia sfondo musica raffica mi piroga mammella corvatta prontuario falsare canone esplorare memorandum frugare attergare andito lauda bofonchio feditore congiurare ariete vilipendere attenere Pagina generata il 01/05/25