Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
fantaccino rurale mattino arconte marezzo sguaiato prussico mozzarabico consacrare autocrazia religioso lonzo nazzicare gavocciolo rachitide accrescere scapestrare rinfrancare coccolone fonico angaria paragoge torta iena bubbolo elicriso lauto codicillo staccare rintronare camaglio convitto isopo sonno begonia strelizzi causa piglio compartimento dilombarsi stereoscopio asserire spinto marengo nocivo poligono architetto euritmia ordinare scotta isagoge Pagina generata il 14/11/25