Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
staffetta abete illuminare calendimaggio artiglio esorcizzare intrinseco polisarcia triclinio mendico infallibile bufalo fremere difendere polvino ve allibrare virare ammucidire ciccia encomio verde depelare sudario acquirente panorama mandato cammino scorreggia securo menorragia lettera recriminare agro sgradare sementare tavoleggiare verbo bailamme villa eguale esorcizzare marcire fruciandolo insito trazione cresta sale giuoco guaime picco zinzino Pagina generata il 19/11/25