Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
a CÀSULA dimin. di CASA), trasformato per dissimulazione formativo di diminutivi e spregiativi, dialetti, massime dell5 alta Italia. Tali per es. MANOPOLA quasi manaoci'a, falsa mano, il piem. VINAPOLA vinello, il berg. SGRI&NAPOLA pipistrello, il comasc. &RIGNAPOL chi ride (o grigna) per niente ecc. Però sembra più vero che Casupola siasi formata da un o, lat. CASÙBULA, come Chiesupolada eaclesiubula POÙLOS (=== lat. pàulÌus), che il Salvini prima di ogni altro additava come usata nel greco volgare col senso di piccolino, Il Flechia invece ritiene che PÒLA sia un suffisso sporadico, casipola e casùpola II Caix 'da CASICULA (simile e in p, come nel lai. discipulus che è da disciculus. (sebbene questa forma non si trovi ne5 glossar!) ma con una terminazione quali s'incontrano qua e là per la derivazione di nomi e di verbi in alcuni per es. PAPADÒ-POÙLUS piccol prete, XANTHO-POÙLOS biondino, rossino (cfr. Stanzibolo per Stanzino}. Casa piccola e cattiva.
soluzione deostruire avanti accademia svelto zeccola soglia caverna ancudine invocare sprolungare umoristico immergere stufare pitagorico schiantare cotta melangolo cecilia borgognotta grassazione rintozzato pervinca pertugiare codeare latitudine immanente encaustica czarina sovvaggiolo spizzeca revocare sincrono sbofonchiare citeriore schizzo panziera papera muscia cedrina emolliente semenzina raffaella istituire trascendente accingere biasciare irretire pimpinella entomologia usignolo ovatta barca scheraggio disadatto Pagina generata il 29/06/22