Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
colVochio immoto (trasformato il dittongo gr. oi el lai. Aio), che esprime abbastanza bene enetto della cecità. — Chi e privo del BUSO delia vista; ed anche Oscuro, Ocalto, Coperto, Chiuso. Fig. Preso dalla assione cièco prov, cec; a.fr. cieù, ciu; cai. Castello, Cuoio, Cute, Oscuro, Scaglia, Squamma'}. — Questa è la giusta potesi del Curtius, la quale non ini pedice ad alcuno di pensare al gr. KOIK-YLLÒ nardo stupidamente a bocca aperta, ;ech; sp. ciego; port.cQgo: dal lai. GM^US per CLED-CUS, che confronta coli' ant. rl. CAECH, cornov. cuic, got. HAIHAS,dalla •ad. KHA === SKA [talora distesa in KHAD, ?KADJ coprire, oscurare, d'onde ilsscr. C'HA)-A involucro,, c'nÀ-YÀ (=== got. s ed L cui pur si rannoda il gr. he non ha finestre da prender lume. Deriv. Cecilia (lat. Cecilia); Cecità {lai. e a e11 a t e m); Cièca; Ciecàre {lat. e a e e a r e) onde ^ciccare; i chi-m e) ombra, CHÀD-AYATI coprire, SKIÀÒ dwento scuro, SK.IÀS tutto ciò che fa ombra, SKÈ-^AS copertura, (che non permette copro, e il lai. OB-SCÙRUS oscuro (cfr. ^asa, Cassero, k a d u s, rl. scàth, gr. skià ===== m. a.ted. scheme, di veder raione). — Detto di lettere vale Senza rma; di via Senza riuscita; di camera riparo, SKÒ-TOS tenebra, oscuità, buio, SKÓIÒS e SKOIKÒS ombroso: quale adice è analoga all'altra SKU == SKAU paim. coprire, onde il sscr. SKUNÓMI copro, ^ang. sass. SCÙA ombra, caligine, il gr. SKY,óó Ciecolzno-a (lat. e a e e n 1 u s).
acciacco federa falo spostare setone strano casolare triedro esame daino stazzare retrivo papera catastrofe melassa martire diagramma rassegna volpigno eccetera minotauro tavolare pozione caverna muscolo cavo zolfa melletta neo tuonare amazzone guarnello idem dipendere bada palmiere frattoio convalidare svegliare caorsino sciagurato peduccio contorcere bandire gaudio mele la intrattenere paragone guarnizione faceto Pagina generata il 02/09/25