Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
pori. ceo: dal lat. CMJM cièlo rum. cier; prov, cieis; fr. ciel; \t. cel; sp. cielo; e CCE-LUM che è della stessa famiglia )1 gr. KOILOS cavo, incavato e tiene alla .d. KU o cu (modificata in coi,COB), che i il senso di essere convesso, esser gonfio erocché ciò che da una parte rileva visi
8
Cumulo) : propi la cavità apparente che ci circonda, ossi la volta eterea (cfr. Urano). — Quell'ap parente volta azzurrina, che copre la ferri e perdesi nell'orizzonte e nella quale agi occhi nostri si manifesta il sole e le al tré stelle; per simili!. La parte superior scrittor ecclesiastici si seguitando rolomeo, dividevano tutta la region celeste in dieci cieli, assegnandone uno ad )gni pianeta in qnest' ordine: iiu na, Mercurio, Venere, /Sole, Marte, Giove, Saturno. L'ottavo cielo era il ciclo stellato o delle inferiori. Deriv. Celeste; Celestiale; Celestino; Cilestro; riconoscono nel sistema de gli Ebrei e della Santa Scrittura tré cieli il primo dove volan gli uccelli o sia Varia il secondo, il firmamento, in cui si crede vano incastrate lestelle, di molte cose; La creduta sede di Dio e de beati, ogni cento anni faceva un ^•rado; e il decimo era chu "nato primo moìile, il quale col suo moto rapiva tutti i deli e,quindi^. Provvidenza, Destino. Per intelligenz a degli antichi diluviò il terzo, ai precedenti superiore, quell e che sosteness l'abisso, ossia le acque superiori, le cnr cateratte si aprirono al tempo del degli antiAi scrittori profani il gr. KY-TOS corpo concavo, vaso pancini KYÒ sono gravido^ KAY-NOS soffice, gonfie il got. HUL-UNDI, a. a. ted. HOL, mod. HÓHL] cavità (cfr. Caulo, Cavo, fa d'uopo avvertire she gli astronomi anticamente, ove risiede l'Altissimo, e dove San Paole fti rapito. — Per intelligenza ìtelle fisse, detto firmamento; il nono era quello a cui attribuivano il moto di tre^idazione, che suppone che dall'altra sia cavo), ond'anch 'ìer'uleo e (Teruìo. Cfr. Celiaco.
branca manrovescio derivare baciucchiare infortunio letale iride ampio lanternone trilingue scocciare commentare antropos strinto giuggiolena sottile bifero resa anticresi ciniglia quindici burocrazia novigildo comminuto rotolare profitto tortello esportare fisiomante gufo prescindere quadrilatero sargo manrovescio instituire caruso plasma mescere reattino sdilembare ipallage svantaggio stivale ricoverare convenienza ligio ineffabile bolso melpomene freddore truciare Pagina generata il 08/11/25