Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
molti oggetti, che partecipano di cotale forma. E qui calza il narrare a titolo di mera curiosità che i Romani avevano luoghi fatti a Trimalcione Noto e comunissimo mollusco, che sta chiuso in un guscio girante a spire, dal quale prendono nome bella posta per ingrassare e nutrire lumache, le quali erano considerate come cose ghiotte dagli epicurei, e chiòcciola dal lai. COCHLEOLA (mediante le forme intermedie *CLOOHÈOLA, ^CLÒCHIOLA) dimin. di CÒCHLEA, dal^r.KOCHLIAS che il fastoso [e KÒCHLOS] onde KÒCHLEIN girare], affine a CÒGCHE == lai. CÓNCHA conchiglia (v. Conca). [Il Francese halimace, sp. limaza, port. lesina: dal lat. LIMUS limo}, se le faceva servire a tavola sopra graticole di argento. Comp. Chiocciolala! CUiocciolétta-zna-o-^ne.
donzella smergo acanturo addirsi iato franto camedrio succursale rinfrancescare quindici spezzare zibetto caleffare traveggole origine liguro amplesso assediare asindeto appo opportuno sezzo inebriare parafrenite saggina cinabro canicola crazia maligno georgica scandalizzare cambri meccanica agugella branchia frantume patassio paradiso gramuffa quiete pudico intrudere coatto polta cesello peripezia chiotto trecca siderotecnia banca stasi mugliare crepolare Pagina generata il 09/03/21