Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
molti oggetti, che partecipano di cotale forma. E qui calza il narrare a titolo di mera curiosità che i Romani avevano luoghi fatti a Trimalcione Noto e comunissimo mollusco, che sta chiuso in un guscio girante a spire, dal quale prendono nome bella posta per ingrassare e nutrire lumache, le quali erano considerate come cose ghiotte dagli epicurei, e chiòcciola dal lai. COCHLEOLA (mediante le forme intermedie *CLOOHÈOLA, ^CLÒCHIOLA) dimin. di CÒCHLEA, dal^r.KOCHLIAS che il fastoso [e KÒCHLOS] onde KÒCHLEIN girare], affine a CÒGCHE == lai. CÓNCHA conchiglia (v. Conca). [Il Francese halimace, sp. limaza, port. lesina: dal lat. LIMUS limo}, se le faceva servire a tavola sopra graticole di argento. Comp. Chiocciolala! CUiocciolétta-zna-o-^ne.
casella cafisso caserma arzente cheppia zeba impiantare ambizione contrattempo piu ampolla turcimanno verga greca gustare bornia questione panatenee turchetta prevaricare impazzare eccitare feticismo risparmiare semenzina abbocconare reumatismo improbo spicinare traccheggiare apotegma parabolone scatente trinita dismettere strisciare instigare sfarfallone amministrare pomellato delta desinare foderare novendiali presuntuoso grilletto brivido rinchinare mattero snidare concozione Pagina generata il 14/11/25