Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
molti oggetti, che partecipano di cotale forma. E qui calza il narrare a titolo di mera curiosità che i Romani avevano luoghi fatti a Trimalcione Noto e comunissimo mollusco, che sta chiuso in un guscio girante a spire, dal quale prendono nome bella posta per ingrassare e nutrire lumache, le quali erano considerate come cose ghiotte dagli epicurei, e chiòcciola dal lai. COCHLEOLA (mediante le forme intermedie *CLOOHÈOLA, ^CLÒCHIOLA) dimin. di CÒCHLEA, dal^r.KOCHLIAS che il fastoso [e KÒCHLOS] onde KÒCHLEIN girare], affine a CÒGCHE == lai. CÓNCHA conchiglia (v. Conca). [Il Francese halimace, sp. limaza, port. lesina: dal lat. LIMUS limo}, se le faceva servire a tavola sopra graticole di argento. Comp. Chiocciolala! CUiocciolétta-zna-o-^ne.
ana sciaguattare favule residente bava verzura aristocrazia sciatico parente migliarino ribattere rezzola distante deputazione risma suffragio lamentazione autocrazia strombo rischiarare brogliare lete proiettare figgere laborioso rimemorare salario sbercia bossolo mellificare espettazione ottanta cerbero sfiducia rublo siringa rimestare bagattino narghile rescritto applicare alleccornire quadrivio giulebbo paccheo dimissione galestro sacerdote uranometria frizzo suino foia corallina Pagina generata il 18/09/25