Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
legato il verbo SIAN, attenzione{fr. SOIN, prov. soNtts, il senso dì aura, sollecitudine f e propr. EXÒ ^IA necessità, difficoltà), e che vuoisi ani. it. SOGNA), e dal suo canto trae dal got. SUNIA === ani. sctss. a.a.ted. SUNNE (iièllà traduz. della Lég. Sai.) che significò necessità e impedimento (a. a. ted. SISITTNÌGÌ o BISIUNI^ per il legame che esiste fra cura e necessità, cioè iosa che preme, che molesta^ e cosache trattieney cheostruisce (ondosi ebbe pure Va.fr. BS-SÒIONE, ÉS-SQINE===&.?a^EXÒNIUM, suNEA, bisógno fr. besoin {a.fr. essaine, essoigne);prov.sonhs,besonhs,besonha: sass. SEON, mod. ted. SEHEN, 'ngl. SEB vedere [da cìli pare dipenda anìhe il ted'. SUCHEN ^ ingl. SEEK cercare]. — Segreto da un supposto b\ lai. BISÒNIUM,comp. del prefis. Bi ==got. e terf.BE, che spesso è pleonastico, e SÒMNIUM === SUNNIA, SONIA (nella Legge Salica) che ebbe e naturale appetito che ne spinge a cercare ciò che ci manca, e per est. a Cosa stessa di cui si abbisogna. Deriv. Bisogna; Bisognare; Bisognévole; Bisognóso.
magistrato manso rappiccare contrabbando denso setone maliscalco voltare schifo trasentire neologia citeriore eremo terzeruola patta ambire inesorabile blasfemia gocciolone d bretto rinvangare ippocastano incivile zoppo logaritmo membro affievolire corvetta despota ginnetto sopraeccitazion draga svellere pampalona gironzare cirindello semenzina ellissi conca preconizzare cecigna tenzone spalliere propileo pillola scornettare coppo rimescolio ciocco arrotare anelito Pagina generata il 30/08/25