Simone Secchi Sindaco di Greve in Chianti
4
penne Però si può anche dubitare chiamarono l'Aquila AETÓS che lo Schenk congiunge che attenga alla rad. AC penetrare, àquila lat. ÀQUILA, scuro, da una che i più congiun gono ad ÀQUILUS bruno, onde il senso fìgu rato di passar oltre, esser veloce, alla qual riducesi il sscr. ACU (== gr. OKÙ-S - femm OKEIA - rapido), ea À^-VA === lat. ÈQ-UU{ cavallo, e il lat. ÀGUS (zend. AKU) ago, a cu nel figurato si applicò anche il signifi calo di velocità (cfr. Equestre}. — I Grec: rad europea AK essere oscuro, ond' anche il lai ATER per ÀC-TER atro, il gr. ACH-LYS ca ligine, il Ut. AK-LAS cieco, il let. IK-LA^ tenebroso : propr. l'uccello dalle fosche a ÀEMI soffiare il vento (AÈR aria) propr. I^ uccello che si libra nella regione de venti (v. Uccello). — Noto uccello di rapina
2
equo coalizione bruco scurrile interlocutorio stivale spergiuro premio slanciare prosopografia condore assonare citrato inane bischetto coccia serra parasceve cartoccio sgranare mentovare papero scadere supposto cruccia bicocca reggia bocco suora levigare vitreo interpolare consistenza monachino premere dura romanzo abrotano gravitare tumore blaterare introdurre bizzarro triviale rimulinare palatino sciacallo pepita ornitografia rivoltolare solfa manipolare Pagina generata il 09/12/19