Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si usò nel latino classico come ausiliario del verbo PÉRO porto, ne manca, che ebbe pure imprestato il passato tè-tuli dalPani. verbo TÙLO che vale lo stesso e deriva dalla medesima radice TAL === TLA; che emerge nel wcr. tol-ati alzare, gr tàl-anton stadera, got. thui -a n portare (v. Tol-lerare; e cfr. A-blativo, Col-lezioné. .De-lazwne, Di-latorio, H-lasione, Ob-lato latóre-trice === lai. LATÒRBM-TRICEM da LÀTUS per TLÀTIJS part. pass. di un verbo non usato TLÀO io porto, che il quale Pregiato, Rè-lato, Super-lativo\ " Ohe porta, che reca, Portatore-trice.
insolvente nottola incuocere grancire gravame apologo abbocconare parabolano faina combinazione bagaglio alga tavolato settuagesimo idrografia taurino oniromanzia glave zolfo sbocconcellare ultore acrostico eretto frenesia forense manualdo contundere scorniciare capitale sovra mammut molla buscherare chiudere cicia affrancare libercolo glottide birro specioso prosa fusaiola legume applicare cucinare glicine rame cognato interdizione flemmatico concuocere uro sessione imbottire epopea Pagina generata il 14/11/25