Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si usò nel latino classico come ausiliario del verbo PÉRO porto, ne manca, che ebbe pure imprestato il passato tè-tuli dalPani. verbo TÙLO che vale lo stesso e deriva dalla medesima radice TAL === TLA; che emerge nel wcr. tol-ati alzare, gr tàl-anton stadera, got. thui -a n portare (v. Tol-lerare; e cfr. A-blativo, Col-lezioné. .De-lazwne, Di-latorio, H-lasione, Ob-lato latóre-trice === lai. LATÒRBM-TRICEM da LÀTUS per TLÀTIJS part. pass. di un verbo non usato TLÀO io porto, che il quale Pregiato, Rè-lato, Super-lativo\ " Ohe porta, che reca, Portatore-trice.
scibile biglione baciocco cuscussu rugiada sentenza signore accetto fannonnolo primiera pomice zincone glaucoma refrattario sito sembiante nonno ubriaco imperversare ramolaccio quartiermastro scheletropea donzella quondam epa baciucchiare magnesia perturbare balbettare landrone stridere rimordere cerfoglio scaciato irrigare torpiglia sorpassare contribuire privativa conato abbate cariello trisulco microscopio ipocrisia tassetto tregenda allindare sbofonchiare cuoio infossato incicciare sequenza vi Pagina generata il 18/11/25