Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
alligna ai vite di cesi anche Abrostine quasi lambriisca-o rum. leurusca e rourusca; margini od alle estremità dei campi, dove la cultura e RÙSCUS nel senso di cosa che mod, prov, lambrusco; /r. lambrusche; cai. llambrusca; sp. e pori. labrusca: dal lai. LABRÙSCUM o LABRUSCA [sottint. VITIS vite o UVA. e aggiunta M eufonica], che si vuoi derivato da LÀBRUM margine, perché punge il palato, d'onde vuoisi nata anche la voce Brusco, che vale di sapore asprigno. Sorte di vite selvatica, errante e serpeggiante, che ta uva acerba, spiacevole, che allega i denti. Questa specie di vien meno [a cui altri sostituisce i] gr. LÀB-O prendo, in quanto si attacca e sale su per gli alberi] Arbrostine, perché* va sulPalbero, e le sue uve diconsi Africogne e Kaverusti, perché, come si è accennato, acerbe e spiacevoli al palato (v. Abrostine e Itaverusto\
terebratula scarmigliare straboccare sventrare regalia fidefaciente rude rapsodo controverso lenocinio sedentario capitorzolo uretra stramba contundere crasso aggrumarsi festone strada focherello rangolao brina ginnetto siccita bava inacetare cortese ravversare procoio ruolo mercurio cripta pitursello razzare fusaggine madore stanotte livore terebinto sparare identico orione fenolo devoto dimorare pressare frisare longanime pizzicare dittero ramace semenzina balza predicato Pagina generata il 26/11/25