Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
alligna ai vite di cesi anche Abrostine quasi lambriisca-o rum. leurusca e rourusca; margini od alle estremità dei campi, dove la cultura e RÙSCUS nel senso di cosa che mod, prov, lambrusco; /r. lambrusche; cai. llambrusca; sp. e pori. labrusca: dal lai. LABRÙSCUM o LABRUSCA [sottint. VITIS vite o UVA. e aggiunta M eufonica], che si vuoi derivato da LÀBRUM margine, perché punge il palato, d'onde vuoisi nata anche la voce Brusco, che vale di sapore asprigno. Sorte di vite selvatica, errante e serpeggiante, che ta uva acerba, spiacevole, che allega i denti. Questa specie di vien meno [a cui altri sostituisce i] gr. LÀB-O prendo, in quanto si attacca e sale su per gli alberi] Arbrostine, perché* va sulPalbero, e le sue uve diconsi Africogne e Kaverusti, perché, come si è accennato, acerbe e spiacevoli al palato (v. Abrostine e Itaverusto\
bellora scuffina margravio brucolo castaldo cuculiare crocchio ordigno luteo trenta pilota furoncello rozzo paragoge scorseggiare tropico digiunare opportuno provenda intricare necessario arrappare caorsino creare cometa parsimonia marazzo labbia irretire piallaccio troglio bastia matto bertabello flegetonte mugnaio diarrea agresto battifredo oribandolo locomozione istillare crocciolare fasto mulatto paraffina alluminio parterre bastare curvo febeo epopea vitreo fiasco agglomerare treggea Pagina generata il 18/07/25