Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
teletta prosodia megatero premeditare flutto amputare frugifero giuridico sofa avvelenare ortogono scorrazzare incluso promozione disabitare materozza barbera terrantola barroccio matrice spiaccicare tarpeio scriminatura chiocciola gonfio immemore sbucciatura sbaccaneggiare bolimia corredo verziere anitroccolo naumachia cadmio lucignolo attorcere bamboccio cicindello bagnomaria arringa erubescente temperamento costipazione monade riso inorridire primordio comunicativa acuto inspezione sementare confluire Pagina generata il 24/10/25