Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
gregario cherico stretto pipistrello ordalia soffiare tribuno estrinseco condomino damasco zeba lessigrafia cassare sbricio fimosi implorare distante inviluppare imbietolire verguccia staffa desuetudine corpo spiaggia mingherlino rinquartare gallicismo ripicco mantrugiare carminare niuno cormorano basino stracchino stitico nardo rilucere oneroso almanacco orfano volva quadrigesimo incarnare aureo mattone annullare mazzapicchio scusa raffrescare mammut flussi artefice batteria consonare Pagina generata il 22/11/25