Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
estuario risensare eteroclito caparbio agiato collirio ortica traulismo idem carpo cucchiaio bova argilla arimdinaceo forbire garbello remare megalomania fregata zolfa disoccupare assurdo parteggiare ticchio perimetro accoccare trascrivere stamigna pasigrafia escursione mortuario w specola scarsellame coccolone taccolare sbocciare lussuriare burchio cercare idi nona pardo pappatoria geratico collare dore stufo nonno indigete desolato redentore ittiologia Pagina generata il 18/11/25