Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
sostegno trepidare passone fermaglio mannaia saime fidecommesso restare soppediano pubblicano meccanico sperpetua stucco sommoscapo lattovaro gichero discredere calibro giusarma combustione runico mazzera tamisare turgido verbena borda paracentesi uva armellino neh zar aretologia attinto garda raunare frontista sobbarcarsi gerofante sordina tripartire annullare masurca solino impegnare giga inquinare ipostenia sessennio paraferna distratto pilota incogliere tramontana storta canovaccio Pagina generata il 13/10/25