Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
[/r. pale], Ut. pālvas, ani. slav. plavu con analogo significato, non che il sscr. palitās grigio (cfr. Pallido). Il Muratori la ravvicina a PHALBAS, ted. FALŌ, FAEW, FALAW-ČR [- genit. FALEVES] == ang. sass. FEALU, FEALO giallo biondo, pallido [e d'onde si fece nella barbara latinitā FĀLBUSI, che taluno non bene congiunge al lat. flāvu-s giallo, fųlvus rossiccio (v. Fuiv o), mentre procede da una rad. PAL == germ. FAL, onde il lai. pāllidus nome greco del cavallo d'Eraclio imperatore. Che č di colore giallo-scuro traente al rossiccio, detto del pelame FĀLVUS, falbo prov. falb; /r. fauve (mod. ted. falb, fahi; oland. faal; m^. fallow): dall'a. a. di animale.
gemini esimere baccala rincrescere spaventare faccetta conoscere subdolo trastullo colei paleografia ricetta pentapoli album tufazzolo spilorcio guaitare smisurato bianco paleosauro pillacchera silvano viscoso puerpera connesso sensorio tribolare imperare macigno disappetenza patrone boncinello carcassa pendolo magione realismo abbonire caperozzolo pagella elegia carnificina quatorviri cantera appendere svolta aulente alunno scarruffare gruppo circonfondere ansola maccheronico calabrone rigno furto Pagina generata il 20/11/25