Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e comunem. Fusto di pino o d'altra materia accensibile unto di cera o d'olio o face == lai, FÀCEM - acc. di FAX - che si avvicina a FÀCES viso, figura Fagotto e Fascio). Cosa accesa che fa lume, e al gr. PHAÒS, PHÒS luce, di bitume, per far lume la notte; metaforw. Luce, Splendore; e poetic. Astro, Stella, Pianeta. Deriv. Facèlla PHÀSIS apparizione e con essi staccasi dalla rad. BHA, BHAG [=== PHA, PHAG, FA, FAG] rilucere, apparire, d'onde anche il sscr. BHÀS lume, raggio, BHASU sole, e gr. PHÈ&GOS splendore, lume, PHAÙSKÒ (usato soltanto in composizione) apparisco, (v. Fama e cfr. Faccia). Altri però riferisce questa voce alla radice del gr. PHÀK-ELOS fascio [intendi di ramoscelli da ardere] (cfr. e Fiàccola.
grazioso pagaccio passaggio apotegma ercole centrifugo follare saio gargana palombo melanosi guaio iridescente smacco raviggiuolo area gotta bioscio sierra onerare parco pane temi nefelio tragico scolta adastare ontologia ischiatico epicrasi adunghiare disparire appoioso arranfiare suola notte anseatico illaqueare cielo incisivo lembo avverso visorio sarto deprecare cicerone contrabbasso stitico menstruo sardonico disobbligare ara oime solano Pagina generata il 22/11/25