Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e comunem. Fusto di pino o d'altra materia accensibile unto di cera o d'olio o face == lai, FÀCEM - acc. di FAX - che si avvicina a FÀCES viso, figura Fagotto e Fascio). Cosa accesa che fa lume, e al gr. PHAÒS, PHÒS luce, di bitume, per far lume la notte; metaforw. Luce, Splendore; e poetic. Astro, Stella, Pianeta. Deriv. Facèlla PHÀSIS apparizione e con essi staccasi dalla rad. BHA, BHAG [=== PHA, PHAG, FA, FAG] rilucere, apparire, d'onde anche il sscr. BHÀS lume, raggio, BHASU sole, e gr. PHÈ&GOS splendore, lume, PHAÙSKÒ (usato soltanto in composizione) apparisco, (v. Fama e cfr. Faccia). Altri però riferisce questa voce alla radice del gr. PHÀK-ELOS fascio [intendi di ramoscelli da ardere] (cfr. e Fiàccola.
prezzo malversare tallone piro spreto comprovare convitare professo sessagenario buccinare intenzione lessicologia sbravata forfora sopraccarta bastardo gli sesta lutto sofo splenetico ovra poltrona pevere avvitare aruspice minerale fabbrica epatico sfoderare orochicco smoderare moca cammino ecchimosi asserpolarsi mimmo usuale trafiggere imprecare emblema somigliare ottomana plastica bugnolo salamelecche esecutivo steatite misvenire gloglo fotosfera latterini garare mnemonico meccanica Pagina generata il 17/11/25