Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
altre attribuzioni, diiimiviro dal lai. DUÙMVIR (acc. DUÙMVIRUM) •==•- DÙO-VIR comp. di DUO due sui libri sacri, ecc. (H, 'if)) ossia È lunga, quanto PÈPSILON (E, s) ossia E breve dei Greci. L'È, che è vocale gutturo-palatale, ha in italiano e VIE uomo. — Nome di ciascuno dei due cittadini, che presso i Romani componevano un magistrato istituito da Tullio Ostilio sulle cause di perduellione o delitto di lesa maestà. due più distinti suoni, È aperta ed È chiusa^ a seconda che si tenga più vicino all'articolazione Poi ve ne furono con diverse come i Duumviri sulla esecuzione della pena capitale, sulle leggi, sulle colonie, sull'armata, di A (voc. gutturale) o di i (voc. palatina), dalle quali è talora sostituita, come p.es. Danaro per Denaro, Riverente per Reverente ecc.
collutorio sfriggolare usurpare melo gnomologia formoso lancio causa celidonia masturbare incorare pimpinella parentesi seniscalco tabarro preconcetto suggello accozzare reverberare postumo romire amarena reiterare disagio alcova felpa sopraccapo stralinco spaziare pregustare patogenesi tuo ciocco collimare inviare sintassi massimo ricattare stornello bisca colono raticone spiga creare gracchia matronimico sciacquare tollero disalberare sfuriata Pagina generata il 11/11/25