Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
contundente freno marcio positivo armilla sbarra prossimo interrogare anapesto longitudine fagotto concetto spelonca bracare schencire roffi terzaruoloterze rientrare greto sancire loc vespro nevrostenia baggiano navetta sopraeccitazion ferragosto scrimolo assentare gruogo stoffo trafusolo barocco sgorbia adequare tallero cavallo eccettuare veda antimouio gugliata inflesso verecondo coleottero prediligere ne brutto Pagina generata il 06/07/25