Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
asbesto trambasciare osanna anfesibena mona frombo ghiaia esterrefatto professore abbinare gioventu contrattempo sociale sfare menade trattamento concupiscenza tecca ischio bozzo grimo riattare apoteosi sbiancido gualchiera fiorino federa stracco eufonio rapsodia decemviro macuba presupporre frammassone trozza controprova guitto soppanno brulotto gongolare felice burchiello pileo cifra rizzare quadriga pronao trascicare massime frullo morello scappamento soddisfatto Pagina generata il 24/11/25