Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
triciclo corbellare vernaccia riottare meliaco intirizzire padre fumaria estro navigare trassinare marino chiedere lira sfracellare abbottinare farabolone nostromo fanteria culmine spruneggio friggere stricco pateracchio snicchiare destriero obrettizio tragiogare x cotta carrucola bottarga farpalo bioscio arrolare spoglia infimo sfregio cripta metro escursione alfabeto sobillare zibilo spiazzata strolago intanfire altrui nicchiare Pagina generata il 16/11/25