Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
galoppare sardonia sera fatticcio inabitato flauto unigenito satana vescica spassionarsi teismo battuta idroemia moccio otorrea cosciale sustrato sdrucire cogitabondo crostino cinquanta separare raffa risecare lussare riluttare arranfiare nosocomio zuavo paese drago perverso lanfa coclearia discacciare fiorcappuccio favola cecilia embrice mozzo critico irto intronato timoniere ibi falce posola anasarca accomodare sottile Pagina generata il 17/09/25