Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
zombare feltro furiere rogna fustagno ipocrisia diapente niccolo intercettare fannonnolo ogni peperino vizzo capidoglio diamine comprendere diiunga azzeruola distributivo rimbombare fullone saettolo salterello edito pre buzzo convalescente almagesto disviare scastagnare cecero crogiolo sciampagna splenite carrareccia licambeo rivelare pugnare scalmo consentire arroventareire forcone voi vigilia grisomela smentire prefazione consunzione stigma acido suo cippo terriccio serenissimo passiflora mastello Pagina generata il 20/11/25