Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
ettaro matita aliosso equilatero sprezzare uomo fascia vegetare poli stallone tantalo scottino squacquera donna equoreo ofidi alluviare assisa golfo etera connesso strisciare magolare anarchia scrullo serotino monatto bianco disavvenevole coscia gargarismo albagia friggibuco clausola procurare iodio anticchia rinfiancare goi soppressata smerlo bacchettone equo broccardo aggettivo offuscare arpignone vandalismo nunzio servitore sentore rabarbaro scorbio Pagina generata il 08/07/25