Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
DIAGÒNIOS comp. della partic. DIA per, attraverso^ e GÒNIA angolo, [che congiunge i vertici vuoisi tragga dàlia stessa radice del ^r. GÒNY ginocchio}. Aggiunto di linea retta, che diagonale === lat. DIAGONÀLEM dal gr. di due angoli non adiacenti di un poligono, o che, comunque sia, lo divide in due parti.
estetica compire certo forcella fragolino dipingere veterano capitozza compromettere asperita selenologia conciliare teca ghironda cotticcio berlusco ala scabino assaltare rovescio scorribanda silice fremito contrappeso bucefalo ugioli vettore transitivo suggello aerostato brontolare alno pimpinnacolo felice spedarsi gelatina galero urato ciliegio celtico pissipissi pantalone soggettivo inciprignarsi scompagnare diffalta decenne arcade cavillare adonestare sideromanzia cheirotteri Pagina generata il 17/11/25