Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
?òcca 1. 'sp. coca; prov. coqua, mod. dal lai. CÒNCHA coquo: conchiglia cimbr, cwch, boss, bret. koked; e forse la perdita nelle lingue romanze e indi vaso divenuto nella barbara latinità CÒCCHA, coCHA, COCA col significato di naviglio. Questa voce penetrò anche nelle lingue celtiche e germaniche: a. a. ted. coccho, bass. ted. kocke, kogge, oland. kog; a.fr. coque, woc?.coche (d'eau): della N primitiva si deve a influenza straniera (v. Conca e cfr. Cocchio). — Sorta di battello non più in uso, che forse poteva essere come i nostri brigantini. 2. Voce fanciullesca per dire Gallina, nata per onomatopea, amne d'imitarne il canto, come il lai. CUCÙLUS,gr. KÒKKVS, ted. KUCKUCK cuculo, il /r. COQ gallo, il gr. KOKKÙZEIN cantare come un gallo^ il 3scr. KUKKUTA gallo, KUKKUT! gallina ecc. fv. Cuculo).
cachinno tega spostare penero invincidire desidia improntare ire ambone sbocciare tarpeio obbrobrio ammuricciare addobbare decoro narcotico giambo convergere flotta lapidario tamigio irrisore spiare dittico rimbarcare mezzetta alleccornire immagazzinare marazzo nicoziana poziore stretto silvano bislacco dissestare galattoforo labile iella espettorare subire pascia estuante settico codione te binato sgalluzzare tecnologia sbambagiare cero corizza pupo Pagina generata il 13/11/25