DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

detrarre
detrimento
detrito
detta
dettaglio
dettame
dettare

Detta




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 riferito a sorte: p es. « Ogg alle carte la fortuna non mi dice » ciò Non mi è propizia. 3. Debito, Sorte principale del debito del credito, e fig. Obbligo in genere, eh uno ha secondo il proprio stato: e qu sembra non essere altro che il fr. DETTI debito, — Una volta si diss anche Ditta (sp. dicha, pori. dita). 2. Fortuna, Buona ventura, Sorte, ond i modi « Aver detta » « Essere in detta i ed oggi non adoprasi se non falera pe Fortuna al gioco, col suo contrario Di s detta: ed anche in questo significato da DIRE usato assolutamente col sottin teso di bene o male, per Essere favorevoi détta 1. I/atto del DIRE: ma solo ne modi « A detta di » « A detta sua » eh valgono o contrario, e propr. la sona, che si nomina. cosa dovuta [dal lat. DE BITA Secondo quello che dice la per p. p. femm. di DBBÈRE dovere}. banale chiostro divano ronchione marazzo emigrare palazzo maggiorana ragione quasimodo trefolo liana lasagnino balia ruzzoloni stativo navetta prelevare preservare inerte tavolato generoso pubere valvola pertica interro lacchezzo ottavario mentastro corazza lotteria strafine furfantina incarognire acquetare alga abbindolare pastocchia interchiudere gignore proscrivere corampopulo gueffo tumescente gennaio scindula orca breviario galbero mazzero bellora ciottolo litantrace Pagina generata il 20/10/25