Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
Serve anche a significare disapprovazione, denegazione, rifiuto. Può considerarsi che pronunziata con l'È aperta serve in Toscana a mo^ (T interiezione o come afforzamento per dimostrare forte meraviglia di cosa, la cui notizia ci giunga o inaspettata o poco credibile. della interiezione EHÌ, o come una contrazione di CHE È?, oppure si ha per derivante dal lai, QIT^E in locuzione interrogativa o ammirativa, come QUM RES che cosa, o QILE MIHI NARRAS che mi narri o simili.
stambugio gongro lappola isterico miosotide sacrario intento barbagianni sovente loquace miccio croceo lenticchia vegeto sborrare sanzione micco razza decadere eroso arcigno cabaletta quadruplice nicchiare vetriolo flegreo cresta canapiglia fodero indizio irraggiare dendroforia degno foro buffata ditola tuono violare manufatto propenso libercolo abbindolare architrave desolazione quinquagesimo domine muflone policlinico lodo smungere brozzolo compungere miscellanea catinella Pagina generata il 09/11/25