Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
Serve anche a significare disapprovazione, denegazione, rifiuto. Può considerarsi che pronunziata con l'È aperta serve in Toscana a mo^ (T interiezione o come afforzamento per dimostrare forte meraviglia di cosa, la cui notizia ci giunga o inaspettata o poco credibile. della interiezione EHÌ, o come una contrazione di CHE È?, oppure si ha per derivante dal lai, QIT^E in locuzione interrogativa o ammirativa, come QUM RES che cosa, o QILE MIHI NARRAS che mi narri o simili.
chioca i alieno metafrasi cuore diceria beccare mussare trafiggere esaudire volentieroso polimorfo capitagna vescovo lete truffaldino convocare mostacciuolo burchio ipocondrio amandola superiore stribbiare grado rocca patrigno mantrugiare presura furente contraffilo trasognare pescaia rampare strombazzare guisa contravvenire alea avelia cornice nidio dateria demeritare lucignolo dorso intessere tuonare crispignolo corrispondere perso mota tino duplo beneplacito Pagina generata il 26/11/25