Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
piffero stazzo azimut posticcia deliquescente ocra solecismo progenerare sigla congregare isterismo bocco citaredo venturina omero stabbio corpo refrigerio epicratico zolfino diviso enflare quadriennio operoso ruzzare creosoto sgorbio ingratigliare avocare ventolare giraffa micco arredo bigio contesa bisaccia parca recisamente gemicare unghia corsia pisciare iva tenzone dare manifattura avena batolo leone vaivoda gusto schiappare beca Pagina generata il 17/10/25