Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
forse per fare ammenda onorevole delPessersi troppo prestata agli usi dei sibariti, si segregò totalmente nella quella in cui scuola, d'onde non usci più fino ai tempi cristiani, nei quali andò a prestar servizio al vescovo comp. di KATÀ sopra e ÈDRA per SÈDRA sedia^ da ÈZOMAI per ÈDJOMAT, SÈDIOMAI sedere (v. Sedere). — Presso gli antichi Sedia con spalliera, senza bracciali, usata specialmente dai filosofi mentre insegnavano, ed in casa dalle durante gli uffici diversi: dal che la principal chiesa di una diocesi fu chiamata « la Cattedrale », come dire cattedra lai. CÀTHEDRA dai gr. KATHÈDRA q. voce). Più tardi la cattedra, donne e dagli effeminati. Avevano anche i Romani una sedia a sdraio, chiamata cattedra supina, o longa, simile per la forma a quelle che oggi sono conosciute col nome francese di chaiselongue cislonga (v. si trova la sedia o sede del vescovo. Deriv. Cattedrale; Cattedrante; Cattedràtico. Cfr. Cadrega; Cislonga,
facciata dileticare pappino sprizzolo licenza bachera logismografia marsigliese pampalona cachettico concordia rio brigata contralto meriggiare brasca daltonismo lenticchia pericolo albero cataclisma cutretta disimpegnare fongia leccato rintuzzare procaccia impronto grinta sfagliare fatturare abnegare sciapito improntare problema pornografia darsena premere plotone appalugarsi trattazione gaglio ancidere giuncata scheggia spettro vi scorneggiare scopo miscredere mazza rinfrancescare coccola Pagina generata il 08/11/25