Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
forse per fare ammenda onorevole delPessersi troppo prestata agli usi dei sibariti, si segregò totalmente nella quella in cui scuola, d'onde non usci più fino ai tempi cristiani, nei quali andò a prestar servizio al vescovo comp. di KATÀ sopra e ÈDRA per SÈDRA sedia^ da ÈZOMAI per ÈDJOMAT, SÈDIOMAI sedere (v. Sedere). — Presso gli antichi Sedia con spalliera, senza bracciali, usata specialmente dai filosofi mentre insegnavano, ed in casa dalle durante gli uffici diversi: dal che la principal chiesa di una diocesi fu chiamata « la Cattedrale », come dire cattedra lai. CÀTHEDRA dai gr. KATHÈDRA q. voce). Più tardi la cattedra, donne e dagli effeminati. Avevano anche i Romani una sedia a sdraio, chiamata cattedra supina, o longa, simile per la forma a quelle che oggi sono conosciute col nome francese di chaiselongue cislonga (v. si trova la sedia o sede del vescovo. Deriv. Cattedrale; Cattedrante; Cattedràtico. Cfr. Cadrega; Cislonga,
triviale sevo sopraccarta deflettere euforbia fannullone lucifero mattone asserire abrostino emulsione contemporaneo invisibilio sterrare permesso branco eccetera ossiuro luminare isoscele obbedire succedere appio svista oblazione pamela catti asfissia assento milenso coturnice bracco lippo tamerice abbriccagnolo furoncello monsone borgomastro disarticolare bodoniano bardossoa abduttore anziano risuscitare quintile fanfaluca antonomasia psora leonino malgrado epiteto ligustico vago gabola picchierello Pagina generata il 14/10/25