Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
ang. sass. bydel) servo addetto al servizio di qualche bidèllo prov. bideis; BITAL, PITAL (ed anche BITIL, PITIL), m. a. ted. BITEL, mediante una forma di bass. ted. BIDAL, dalVant. BITTAN, BITJAN (mod. BITTEN) invitare: propr. MessOy che cita avanti al magistrato; da non confondersi col? a. a. ted. BIJTIL, PIJTIL {mod. Bùttel, sp.eport. bedel; fr. bédeau: dal b. lai. BIDÈLLUS, BEDÈL LUS, PEDELLTJS àoIV 0. CT. ted.
2
università, corte, birra, sergente (a cui PHeyse ed altri preferiscono riferire la voce bidello)^ che è etimologicamente congiunto a BIOTAN (mod. BIETJEN e secondo altri a BEITÓN attendere (efr. Badare). — Oggi Colui che serve nelle esibire^ presentare) onde EiNTBlETUNGr ordine, notificazione)^ nelle accademie, nei licei e simili.
falsario merlare casella spippolare sistole presbiopia spiaccicare verrocchio pistillo infallibile disequilibrare mascavato moscado tavolino originale salso giuntura smangiare lamiera bicciacuto pieve merce correzionale discepolo circondario spasso diverre federato gonfalone faccia cugino vendicare macola salino tortoro malato sgheriglio nuga indissolubile novenne soppalco scarabeo sifilografia proda affollare accadere minerario quartale ostaggio inimico maschiare bacca morfea Pagina generata il 17/11/25