Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
/r. bagage (n^. baggage): dal b. lai. BAGĄGIUM, che trova radice in un primitivo BACA === prov. BĄGUA, a.fr. BAGUE fardello (mod.fr. BAGUES roba, masserizie, dial. piem. BACA otre), che ha un raffronto nel cello: gael. sopra bestia da soma): dalla rad. indo-europea PAC legare, fermare convertita in PAG, BAG, da cui pur deriva la voce Pacco (v. Patto). Unione di masserizie o arnesi destinati norman. BAGE cofano, un somiere ed anche soma- (BAOAGE e irl. PAC, cimb. BAICH, bret. PAK e BEACH, che hanno il senso di ca/ricOy ^fardello, sacco di pelle, nelPa. scand. BAGGri fardello, wģVingl. BAO sacco, e d^nde anche il di Quelli che si portano con sé viaggiando o mutando abitazione. Deriv. Bagagliąio == Carro per trasportare i bagagli; Bagaglidne lo sp. BA&A corda per fermare un carico a qualche servigio, e per lo pił dicesi bagąglio (pi. ba^ąglģ-ia-ie) ^m?v. bagatge; e Bagagličre == Chi porta o conduce le bagaglio ; Bagagliume == Quantitą di bagaglio. Cfr. Bagattella.
sbellicarsi rimbalzare cognito nicchia sverginare ermellino proconsole martire vanga volatile stantio intermettere romano rafforzare verticella impastocchiare salutazione preda boricco svolta schiuma ombrella lichene costiere arrangolarsi sebbene salvaguardia infrascare dietetica sciroppo otturare vetta bambu attendere truppa cicerbita mortaio confortino nota feneratore ammainare casso archi canzona rannodare cisoia piano snaturare strillo abiatico obbedire Pagina generata il 27/11/25