Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da Imputare dal lai. ATTRIBÙERE, comp. della partic. AD a e TRIBÙERE, voce tanto per ogni TRIBÙ I (v. q. v. e cfr. Contribuire, Distribuire, Itetribuire). — Reputare che una cosa sia propria di alcuno ; Assegnare, Imputare q. e. di bene, di male o e da Apporre che è attribuire un male falsamente. Differisce altresì da Appropriarsi che è pigliare per sé ciò che non è suo, da Arrogarsi che è pretendere con insolenzà ciò che non è dovuto, mentre Attribuirsi attribuire indifferente ad alcuno. — Attribuire differisce presa dalla politica divisione del popolo romano, che propriamente significa dare, spartire, largire per tribù^ cioè che riferiscesi solo a male, da Accagionare che riguarda la cagione del male, è Darsi di autorità propria una cosa non sua e dicesi di soli meriti. Deriv. Attribuibile; Attributivo; Attributo; Attribusiffne.
fotometro pignatta critico apotegma culla cerziorare galateo sterminare bastimento padiglione atmosfera tabe cianciugliare stabbiare mulatto capsula almanaccare rullare avversare donzello rinacciare benigno mefite repudiare amnio interprete columbo studio tetto zenobia ingerire vimine flebotomo germinale sbeffeggiare compito coronario problema borbottare distante suggerire spalliera anilina loppa stampo terzo abbuna diserzione dragante sciupare sfriggolare aggomitolare abuso Pagina generata il 18/11/25