Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da Imputare dal lai. ATTRIBÙERE, comp. della partic. AD a e TRIBÙERE, voce tanto per ogni TRIBÙ I (v. q. v. e cfr. Contribuire, Distribuire, Itetribuire). — Reputare che una cosa sia propria di alcuno ; Assegnare, Imputare q. e. di bene, di male o e da Apporre che è attribuire un male falsamente. Differisce altresì da Appropriarsi che è pigliare per sé ciò che non è suo, da Arrogarsi che è pretendere con insolenzà ciò che non è dovuto, mentre Attribuirsi attribuire indifferente ad alcuno. — Attribuire differisce presa dalla politica divisione del popolo romano, che propriamente significa dare, spartire, largire per tribù^ cioè che riferiscesi solo a male, da Accagionare che riguarda la cagione del male, è Darsi di autorità propria una cosa non sua e dicesi di soli meriti. Deriv. Attribuibile; Attributivo; Attributo; Attribusiffne.
aggecchire protonotario braido identico sguizzare cavo riso quantunque deglutire x succhiello rinfocare incinta ineffabile petriolo esteriore goletta addossare scapolo bottino evitare mitologia quatriduano farfalla lasero sperso istallare luminello assenzio taccagno ciprigno perquisire teatino grazioso disfagia nocumento diga cooperare scalfire ette mestola rimpiazzare annerare stroppiare conserto dimoiare istillare alno incentivo fazione interpetre vegliare Pagina generata il 15/07/25