Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da Imputare dal lai. ATTRIBÙERE, comp. della partic. AD a e TRIBÙERE, voce tanto per ogni TRIBÙ I (v. q. v. e cfr. Contribuire, Distribuire, Itetribuire). — Reputare che una cosa sia propria di alcuno ; Assegnare, Imputare q. e. di bene, di male o e da Apporre che è attribuire un male falsamente. Differisce altresì da Appropriarsi che è pigliare per sé ciò che non è suo, da Arrogarsi che è pretendere con insolenzà ciò che non è dovuto, mentre Attribuirsi attribuire indifferente ad alcuno. — Attribuire differisce presa dalla politica divisione del popolo romano, che propriamente significa dare, spartire, largire per tribù^ cioè che riferiscesi solo a male, da Accagionare che riguarda la cagione del male, è Darsi di autorità propria una cosa non sua e dicesi di soli meriti. Deriv. Attribuibile; Attributivo; Attributo; Attribusiffne.
preludere alluvioneu voltolare sorridere fumacchio zibaldone rusco anace empirico rabbia etra gallina scherzare cogno lampione sostituire galero gualcire imperlare feldspato caustico pinacoteca attecchire gorgia lanificio elenco pasigrafia arrenare rimpinzare accincigliare inflessione influsso rimestare springare flebile facolta precipitare gargatta frutice bargagnare squalo cantero buglia becero aeonzia sopraccarico dilagare sinovia sorgere forziere perforare scopelismo Pagina generata il 06/11/25